Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena

camera di conciliazione

formazione geometri

Consiglio di Disciplina Territoriale di Modena

Focus

ADEMPIMENTI DICHIARATIVI E CONTRIBUTIVI ANNO 2023

| Focus, Notizie Cassa | No Comments

CASSA ITALIANA GEOMETRI Comunicazione prot. 31014-SDG

Notizie in Primo Piano

Prezzario Regione Emilia Romagna Ediz. 2023

| Notizie in Primo Piano | No Comments

https://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio/Elenco-regionale-prezzi Prezzario ER 2023

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EQUO COMPENSO DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI

| Notizie in Primo Piano | No Comments

Il disegno di legge sull’equo compenso è stato approvato dall’Aula del Senato. Il testo torna ora alla Camera per una terza lettura. Il disegno di legge, introduce l’obbligo di una…

Testo unico in materia edilizia 2023 – DPR 6 giugno 2001, n. 380 aggiornato al D.L. 24 febbraio 2023, n. 13

| Notizie in Primo Piano | No Comments

E’ disponibile il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia aggiornato, da ultimo, con le modifiche apportate dal D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del…

Trattazione pratiche concatenate nella procedura DOCFA

| Notizie in Primo Piano | No Comments

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI Prot 2756 – Trattazione pratiche concatenate nella procedura DOCFA

Formazione

<< Mar 2023 >>
LMMGVSD
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Data / Ora Evento
01/03/2023 - 31/03/2023
Tutto il giorno
CORSI DI FORMAZIONE SPECIALIZZATA
02/03/2023 - 04/04/2023
8:45 - 12:45
CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN CANTIERE
Collegio Geometri Modena, Modena
24/03/2023 - 31/03/2023
14:30 - 18:30
I PAVIMENTI IN COCCIOPESTO
Dico Bioedilizia, Modena Mo
31/03/2023 - 18/04/2023
Tutto il giorno
TECNICO SOLUZIONI ENERGETICHE SPECIALIZZATO IN PROGETTAZIONE IMPIANTI
Scuola Edile di Reggio Emilia, Reggio Emilia Re
31/03/2023 - 22/09/2023
9:00 - 13:30
Scuola di progettazione Bioclimatica per l’Adattamento e la Mitigazione
03/04/2023 - 05/06/2023
15:00 - 18:00
COMUNICARE CON IL TEAM
04/04/2023
9:30 - 13:00
CASSA GEOMETRI: OLTRE LA SOSTENIBILITA' - CONTRIBUTI - PRESTAZIONI - WELFARE
FORUM MONZANI, MODENA
04/04/2023
14:00 - 16:00
La riforma dell’Equo Compenso: le novità per i professionisti
04/04/2023
15:00 - 17:00
Energia risparmiata energia pulita
12/04/2023
14:30 - 18:30
L’EFFICACIA DELLA FORMAZIONE E IL FATTORE UMANO NELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO
Confindustria Ceramica – Palazzina della Casiglia, Sassuolo mo
13/04/2023
14:00 - 18:00
GESTIONE DEL CANTIERE ALL'INTERNO DI UN LUOGO DI LAVORO - PRESENZA CONTEMPORANEA DI DUVRI E PSC - I COSTI DELLA SICUREZZA
Scuola Edile Modena, Modena
19/04/2023 - 13/10/2023
16:30 - 19:30
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI
20/04/2023
14:00 - 18:00
VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
Scuola Edile Modena, Modena
21/04/2023 - 11/09/2023
Tutto il giorno
PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO ARCHITETTURA, BOLOGNA
12/05/2023
10:00 - 16:00
VISITA AL CASTELLO DI POMPEANO
Piazza Tassoni, Pompeano - Serramazzoni Mo

Ultime Notizie

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EQUO COMPENSO DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Il disegno di legge sull’equo compenso è stato approvato dall’Aula del Senato. Il testo torna ora alla Camera per una terza lettura. Il disegno di legge, introduce l’obbligo di una giusta remunerazione per i servizi svolti dai liberi professionisti, e dispone che i cosiddetti contraenti forti, e cioè pubblica amministrazione, imprese bancarie e assicurative (e loro controllate e mandatarie), nonché le aziende con più di 50 dipendenti, o con un fatturato di oltre 10 milioni di euro debbano corrispondere compensi equi. Gli accordi al di sotto di una soglia predeterminata, patti che vietano al professionista di chiedere acconti in corso d’opera o che gli impongano l’anticipazione delle spese verranno considerati nulli, stessa sorte per clausole o pattuizioni che riconoscano al committente vantaggi sproporzionati. Questo è un riconoscimento della piena dignità economica alle prestazioni professionali. Ora il testo torna alla Camera in terza lettura per la modifica all’articolo 7 che rimandava a un articolo del Codice di procedura civile abrogato con l’entrata in vigore della riforma Cartabia.

EQUI_SEN_APPR_1679655723545

Testo unico in materia edilizia 2023 – DPR 6 giugno 2001, n. 380 aggiornato al D.L. 24 febbraio 2023, n. 13

By Notizie in Primo Piano | No Comments

E’ disponibile il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia aggiornato, da ultimo, con le modifiche apportate dal D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, con entrata in vigore dal 25 febbraio 2023. Numerose misure (artt. da 35 a 40) per la digitalizzazione della giustizia, in G.U. 24 febbraio 2023, n. 47.

testo-unico-edilizia_marzo-2023 pdf

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO COMUNI: SCADENZA 14 Aprile 2023

By Enti locali | No Comments

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha, prorogato al 14 aprile 2023 il termine ultimo per la presentazione delle domande e la realizzazione degli interventi previsti relativi all’efficientamento energetico pere i Comuni, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali.

Per accedere al contributo è necessario dimostrare, attraverso l’Attestato di prestazione energetica (APE), che a seguito dell’intervento realizzato l’immobile beneficerà della riduzione dei consumi energetici rispetto alla situazione preesistente.

I Comuni, quindi, hanno tempo fino a metà aprile prossimo per richiedere i 320 milioni di euro destinati all’efficientamento energetico e all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sugli edifici comunali.

Viene inoltre ribadito nel testo che, all’esito della verifica amministrativa, il contributo sarà erogato in un’unica soluzione.

Queste le tempistiche dell’iniziativa:

  • presentazione della domanda di partecipazione entro il 14 aprile 2023;
  • completamento degli interventi finanziati entro il 31 agosto 2023;
  • richiesta di accredito del contributo da parte dei Comuni beneficiari entro il 15 settembre 2023.

avviso_efficientamento-Comuni

 

Bando di concorso – Unione Comuni Modenesi Area Nord

By Enti locali | No Comments

UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD

1 – Selezione pubblica per esami per la copertura con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di un posto con profilo professionale di Istruttore Tecnico, categoria professionale C, posizione economica C1, da assegnare presso il Settore Tributi – Servizio Tributi, ed il Settore Territorio – Servizio Politiche Ambientali e Servizio Suap dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord

Link per scaricare il bando e le info per iscriversi: https://www.unioneareanord.mo.it/bandi-dellente/bandi-di-concorso/selezione-pubblica-per-esami-per-la-copertura-con-rapporto-di-lavoro-a-tempo-pieno-ed-indeterminato-di-un-posto-con-profilo-professionale-di-istruttore-tecnico-categoria-professionale-c-posizione-economica-c1-da-assegnare-presso-il-settore-tributi-2013

 

Deposito cauzionale nella locazione. La Sentenza

By Legislazione nazionale | No Comments

Il locatore può sottrarsi all’obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n.194/2023.

Secondo la Corte di Cassazione:

  1. a) la funzione del deposito cauzionale, nel contratto di locazione, e’ di garantire il locatore per l’adempimento di tutti gli obblighi, legali e convenzionali, gravanti sul conduttore, a cominciare da quello di pagamento dei canoni e neppure escluso quello di recedere dal contratto dando il dovuto preavviso;
  2. b)  tale istituto, sulla scorta dei caratteri comuni alle varie forme di cauzione diffuse nella pratica degli affari”, si pone come una forma di garanzia dell’eventuale obbligazione di risarcimento del danno, ivi compresa quella relativa al danno da lucro cessante, con la conseguenza che sulla somma o sul valore dei beni ricevuti l’accipiens potra’ invero agevolmente soddisfarsi ove la controparte gli abbia cagionato un danno e per l’ammontare del danno stesso;
  3. c) il locatore può sottrarsi all’obbligo di restituzione del deposito, che sorge con la conclusione della locazione, a condizione di proporre domanda giudiziale per l’attribuzione, in tutto o in parte, dello stesso a copertura di specifici danni subiti o di importi rimasti impagati;
  4. d) spetta al giudice del rinvio stabilire se sia stata formulata, o meno, una vera e propria “richiesta di compensazione e/o di attribuzione delle somme“, vale a dire quella domanda di attribuzione della somma versata a titolo di deposito cauzionale a copertura del danno da lucro cessante.

Cassazione-civile-ordinanza-194-2023

 

Emergenza Terremoto in Emilia

Termini per la rimozione delle strutture temporanee finanziate sulla Misura 126 del PSR 2007-2013, modalità di controllo e conseguenze sanzionatorie

By Emergenza Terremoto in Emilia | No Comments

Regione Emilia Romagna

Estratto della norma:

Termini per la rimozione delle strutture temporanee finanziate sulla Misura 126 del PSR 2007-2013, modalità di controllo e conseguenze sanzionatorie La comunicazione di fine lavori degli immobili da ripristinare e sostituiti temporaneamente dai ricoveri finanziati dalla Misura 126 del PSR 2007-2013 deve essere effettuata all’Ente competente entro e non oltre il 31 dicembre 2018. La rimozione dei ricoveri temporanei dovrà avvenire entro e non oltre il 30 giugno 2019. Dopo tale data i Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca provvederanno ad effettuare i necessari controlli su tutte le aziende beneficiarie di contributi per ricoveri temporanei, a valere sulla predetta Misura 126. La mancata rimozione del ricovero temporaneo accertata in sede di controllo, senza alcun assenso dell’Amministrazione comunale alla permanenza in via definitiva, comporta la revoca e conseguente recupero del contributo erogato sull’acquisto del ricovero temporaneo, con interesse calcolato al tasso legale maggiorato di 4 punti a titolo di sanzione amministrativa con esclusione fino ad anni 5 da ogni agevolazione in materia di agricoltura, ai sensi dell’art. 18 della L.R. n. 15/1997.

Nei casi in cui si accerti la mancata rimozione del ricovero temporaneo, in presenza di autorizzazione dell’Amministrazione comunale competente alla permanenza in via definitiva del ricovero, dovrà applicarsi una riduzione del 50% del contributo erogato a saldo, con recupero delle somme dovute unitamente agli interessi di legge decorrenti dalla erogazione del contributo da parte di AGREA. Qualora la rimozione del ricovero temporaneo debba intervenire prima che siano trascorsi i 5 anni vincolativi previsti dal regolamento comunitario, il ricovero smontato dovrà essere conservato in azienda fino alla completa decorrenza del vincolo stesso.

Rimozione.Hangar-Documento_finale_GPG20171313

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close