L’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 31 marzo 2022, ha reso noto che, come evidenziato da Sogei S.p.A. – società incaricata, tra le altre cose, della gestione del sito web e dei servizi informatici dell’Amministrazione finanziaria – a causa di alcuni anomali cali di tensione elettrica, si sono verificati danneggiamenti ai propri sistemi impiantistici che a partire dalle ore 14,07 del giorno 30 marzo 2022, hanno comportato dei malfunzionamenti ai collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle Entrate.
A risentirne, pertanto, tutti gli adempimenti in scadenza proprio nella giornata del 30 marzo, che in calendario erano ben 11 tra versamenti, comunicazioni e dichiarazioni; a cui però si aggiungono quelle per così dire “quotidiane”, come ad esempio i termini per l’emissione delle fatture elettroniche.
L’Agenzia, alla luce di tale situazione, ha comunicato che provvederà ad emanare un provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici ai sensi dell’art. 1 del Decreto legge 21 giugno 1961, n. 498 non appena Sogei avrà provveduto alla riattivazione dei servizi e dei collegamenti.
In base a tale norma, infatti, qualora gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’amministrazione finanziaria stessa, i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati con apposito provvedimento pubblicato sul sito dell’Agenzia (pubblicità legale in luogo della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). Pertanto, ora, si resta in attesa dell’anticipato provvedimento con il quale si potranno conoscere le date effettivamente coinvolte e sapere, di conseguenza, quante scadenze entreranno nella proroga; possibile un differimento fino a 10 giorni dalla pubblicazione del documento di prassi.
Scrivo dallo studio Beta Consult Srl. Siamo uno studio collocato a Modena e avremmo a disposizione degli uffici liberi dove si possono collocare i diversi professionisti. Siamo uno studio polifunzionale di professionisti. Per ulteriori informazioni ci potete contattare al n. 059359399
Pubblicato da: Beta Consult Srl
CONSIGLIO DEI MINISTRI
In data 17 marzo 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Covid (o Decreto riaperture), n. 24/2022 il cui testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 marzo per entrare in vigore il giorno successivo. Numerose le novità introdotte dal testo, che dovrebbe finalmente consentire un ritorno alla normalità: lo stato di emergenza – in vigore dal 31 gennaio 2020 – cesserà il 1° aprile 2022. Nell’opuscolo allegato nel dettaglio il contenuto della normativa.
Studio di architettura cerca Architetto per progettazione e design di interni. Il professionista dovrà possedere una buona esperienza nella progettazione e le attitudini professionali (e personali) necessarie a svolgere la libera professione con autonomia e a stretto contatto con i clienti dello studio. Invia la candidatura su curriculum@livinstudio.it
Pubblicato da: Alessandro Prandini
INARCHECK – Esame da remoto di certificazione per Esperti BIM, Valutatori Immobiliari e Amministratori di Condominio: prossime date
20211230 domanda certificazione VIMCA e VIPRO
20211230 domanda certificazione_AMMCO
20220224 domanda certificazione BIM
Calendario Esami 2022 Esami rev_30.03.2022
Regolamento d’esame da remoto AMMCO
Regolamento d’esame da remoto BIM
Regolamento d’esame da remoto VIMCA VIPRO
Unione comuni del Sorbara
link dove è riportato il bando: https://www.unionedelsorbara.mo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=9793.
L’ENEA è intervenuta sul tema del superbonus e tetti disperdenti, con una nota di chiarimento datata 7 marzo 2022, attraverso la quale ricorda che la Legge di bilancio 2021 – ha modificato la lettera a) del comma 1 dell’art. 119 del decreto 34/2020 (decreto rilancio) dove si legge che gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.
Prima di fornire l’interpretazione della nuova formulazione della lettera a) del comma 1 dell’art. 119, l’Agenzia, riprende il concetto di superficie disperdente da anni consolidato e applicato all’interno della definizione del “Rapporto di forma S/V”, da cui hanno dipeso nel tempo:
- i limiti massimi ammissibili dei coefficienti volumici di dispersione termica,
- l’indice di prestazione energetica per climatizzazione invernale,
- il parametro H’t,
- le definizioni di ristrutturazione importante di 1° e 2° livello.
La superficie del tetto freddo non rientra nel calcolo dell’incidenza superiore al 25.
Nella nota si legge che l’interpretazione della nuova formulazione della lettera a) del comma 1 dell’art. 119 del Decreto Rilancio, di concerto con MiTE, è la seguente: “Può accedere al Superbonus l’intervento di coibentazione del “tetto freddo” copertura “non disperdente” POND a condizione che si coibenti più del 25 della superficie lorda complessiva disperdente reale. Quindi, la superficie del «tetto freddo», che è appunto «non disperdente», non rientra nel calcolo dell’incidenza superiore al 25. L’intervento «POND» è ammissibile, soltanto se si esegue l’intervento trainante di cui al comma 1 lett a).”
Conseguentemente all’interpretazione sopra è stato aggiornato il sito ENEA “asseverazioni”. ENEA precisa, inoltre che l’interpretazione è stata condivisa e ripresa nella Risposta n. 247 del 14/04/2021 dell’Agenzia delle entrate – pagg. 6 e 7, dove si legge: “Si rileva infine che per effetto della modifica apportata al comma 1 del citato articolo 119 da parte della legge di bilancio 2021, nell’ambito degli interventi “trainanti” – finalizzati all’efficienza energetica ammessi al Superbonus – rientrano anche gli interventi per la coibentazione del tetto «senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente» (cfr. articolo1, comma 66, lettera. a), n. 2), della legge n. 178 del 2020). Pertanto, a seguito della modifica normativa sopra riportata riferibile all’ambito applicativo della norma e, nel presupposto che la condizione di intervenire su più del 25 per cento della superficie disperdente sia raggiunta con la coibentazione delle superfici che, nella situazione ante intervento, delimitano il volume riscaldato verso l’esterno, vani freddi o terreno, si ritiene che, con riferimento al caso di specie, possano rientrare nel Superbonus anche gli interventi di coibentazione del tetto prospettati dall’Istante.”
La nota riprende anche l’avviso pubblicato da ENEA il 31 agosto 2021 dove si chiariva, di concerto con il MiTE, che:“le spese relative ai lavori di coibentazione di una copertura (tetto) non disperdente sono ammissibili quando non si esegue contemporaneamente la coibentazione del solaio sottostante.”
A tal proposito ENEA spiega che la coibentazione del tetto non disperdente è di scarsa efficacia. La trasmissione del calore verso l’esterno viene calcolata considerando un doppio passaggio:
- dall’ambiente caldo all’ambiente freddo
- dall’ambiente freddo verso l’esterno (coefficienti btr della norma UNI EN 11300-1).
Conserva, tuttavia, una certa validità quando non è possibile intervenire all’estradosso dell’ultimo solaio o meglio ancora quando si recupera il sottotetto.
28/03/2022
Con una recente sentenza del 14/03/2022, n. 1681 (allegata alla presente per i Collegi associati), il TAR Campania si è pronunciato su un tema relativo alla domanda rivolta al Comune per l’accesso agli atti concernenti la regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile oggetto di interventi di cui all’art. 119, D.L. 34/2020 (c.d. Superbonus 110%).
Nella fattispecie il ricorrente aveva intenzione di ristrutturare l’abitazione di sua proprietà usufruendo del suddetto beneficio fiscale. Non avendo ottenuto, con una prima istanza, la copia conforme della licenza edilizia (perché introvabile), proponeva un’altra istanza di accesso volta all’acquisizione degli atti utili ad attestare la legittimità dell’immobile (atti relativi al piano di lottizzazione, licenze di abitabilità, licenze edilizie, pareri della Commissione edilizia e della Soprintendenza, fogli mappali del Catasto dei terreni, cartografie viarie). Anche questa seconda istanza veniva respinta dal Comune.
In proposito il TAR ha affermato che, in relazione alla richiesta di accesso alla documentazione finalizzata all’ottenimento del beneficio fiscale del Superbonus, sussiste un interesse diretto, attuale e concreto all’ostensione degli atti in qualsiasi modo afferenti alla legittimità edilizia e urbanistica dell’immobile di cui il richiedente è proprietario, con conseguente obbligo del Comune di consentirne la visione e l’estrazione di copia. Secondo il TAR la richiesta era dunque legittima in quanto: – aveva ad oggetto atti e documenti in relazione ai quali era indubbia l’esigenza conoscitiva e acquisitiva del richiedente, in funzione della tutela delle proprie ragioni, essendo tutti titoli inerenti la regolarità edilizia della costruzione; – l’accesso risultava funzionale all’esercizio delle indefettibili prerogative di proprietario dell’immobile. I giudici hanno di conseguenza ordinato al Comune di esibire la documentazione entro 60 giorni dalla comunicazione o notifica della sentenza.
Inoltre, con tale sentenza, il TAR ha riconosciuto l’urgenza correlata all’acquisizione della documentazione richiesta, stante la temporaneità dei benefici ai quali il proprietario aspira e ha quindi assegnato al Comune (inerte fino a quel momento) il termine di 30 giorni per consentire la visione e la copia degli atti.
25/01/2022
In caso di istanza di accesso agli atti che possono influire sulla richiesta dell’agevolazione Superbonus 110, in presenza dell’interesse diretto del richiedente, il Comune è tenuto a tener presente l’urgenza della richiesta correlata alla temporaneità dei benefici legati all’agevolazione fiscale. Questa la decisione del TAR del LAZIO con la sentenza n. 8968/2021 del Tar Lazio.
RICERCA GEOMETRA con un poco di esperienza per l’ufficio di Modena. Siamo attivi nella progettazione di edifici esistenti e storici per edile ed impianti. No bonus. (www. efaistos.it
Pubblicato da: Studio Efaistos
AGENZIA DELLE ENTRATE
La nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 7/2022) indica le modalità ed i termini per la rettifica della rendita catastale “proposta” e le relative annotazioni negli atti del catasto, definendo efficacia e applicabilità della rendita attribuita; ulteriori indicazioni riguardano la rendita catastale e la procedura Docfa correlata.
Agenzia Leader settore Antifrode Assicurativa CERCA collaboratori P. IVA per creare un Team a svolgere gli accertamenti al contrasto delle frodi assicurative per la gestione dei sinistri elementari. Non è necessaria esperienza nel settore ma dinamismo, predisposizione al problem solving, buone capacità comunicative, competenze informatiche di base, automunito. Per info: studiotecnico.s2c@gmail.com
Pubblicato da: Stefano Cirillo
STUDIO SG CERCA da subito collaboratore, con p.iva, full time. Lo studio si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, strutturale, direzione lavori e pratiche catastali. Si richiede la conoscenza del pacchetto office e Cad. La conoscenza di software di modellazione #3D e #Revit_BIM saranno considerate titolo preferenziale. Se interessati, inviare CV a giulia.imparato@studiosgsrl.com
Pubblicato da: STUDIO SG SRL
COMUNI DI ANZOLA DELL’EMILIA, CALDERARA DI RENO, CREVALCORE, SALA BOLOGNESE E SANT’AGATA BOLOGNESE
SCADENZA ORE 12.00 DEL 20/04/2022
CERCHIAMO DISEGNATORE CAD per l’ufficio di Modena. Siamo attivi nella progettazione di edifici esistenti e storici per edile ed impianti. (www.efaistos.it) (email = efaistos@efaistos.it)
Pubblicato da: Studio Éfaistos
Lo studio, collaborazione multidisciplinare di professionisti, è alla ricerca di un Geometra / Architetto / Ingegnere al fine di ampliare il proprio organico. Alleghiamo dettaglio dell’offerta.
File allegato
Pubblicato da: MO – ArchIng
AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE PROVINCIALE DI MODENA
AGENZIA DEL TERRITORIO – DIREZIONE PROVINCIALE DI MODENA