Siamo alla ricerca di progettisti meccanici ed elettrici, ingegneri, architetti, geometri e periti industriali interessati al lavoro in team in ambito energetico. Qualora interessati, non esitate a contattarci. Ecco di seguito i ns. riferimenti: MORE ENERGY S.R.L. www.more-energy.it phone: +39 0522 516610 email: info@more-energy.it address: Via Ragazzi del 99 n.39/A 42124 Reggio Emilia
Pubblicato da: More Energy Srl
Cerco studio per svolgere praticantato, per poi svolgere l’esame per prendere la firma. Per contattarmi la mail: matte.follo4@gmail.com
Pubblicato da: Folloni Matteo
MTSE, società di diagnostica strutturale ricerca per assunzione un Geometra che abbia maturato esperienza lavorativa in cantiere (minimo 2 anni). Il profilo ricercato è un tecnico a cui si richiederà di svolgere attività di indagini strutturali e controlli in sito. Sede di lavoro: Granarolo (BO). Gli interessati sono invitati ad inviare CV all’indirizzo candidature@mtse.it
File allegato
Pubblicato da: MTS Engineering
Cerco collaboratore con partita iva, anche con poca esperienza.
Pubblicato da: ENRICO OLIVIERI
La società di ingegneria ART S.r.l. di Parma ricerca un diplomato geometra con padronanza del software Autocad. Contratto di lavoro: COLLABORAZIONE STABILE ANNUALE IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE (Partita IVA). Inviare cv a info@artambiente.it. Si allega una descrizione della figura richiesta.
File allegato
Pubblicato da: Claudia Colla – ART Ambiente Risorse Territorio S.r.l.
Eseguo rilievi topografici e architettonici con restituzione in cad. Per informazioni inviare una mail a pirra.gianfranco@libero.it o telefonare al n. 3385626412.
Pubblicato da: Gianfranco Pirra, geometra.
Omnia Srl, società operante su tutto il territorio nazionale nel settore della consulenza e formazione in ambito sicurezza, ricerca formatori per corsi in ambito sicurezza elettrica (PES/PAV/PEI) da svolgere ai sensi della CEI 11- 27:21
File allegato
Pubblicato da: Luigi Antonelli
CGROUP SRL, Studio di ingegneria con sede a Casinalbo di Formigine, cerca Architetto specializzato in sviluppo di pratiche comunali ed architettoniche in ambito edile privato e industriale da inserire nel suo organico. Occupazione full time da svolgere all’ interno dello studio. Inviare curriculum amministrazione@cgroupsrl.it contattare telefonare 059-512556
Pubblicato da: CGROUP SRL
Studio di Ingegneria sito in Reggiolo (RE) cerca urgentemente Geometra/Ingegnere Civile/Architetto, anche alla prima esperienza lavorativa, da inserire nel proprio organico. Ci occupiamo di sicurezza nei cantieri e nelle aziende, corsi di formazione in materia di sicurezza, acustica edilizia ed ambientale, risparmio energetico negli edifici, calcoli strutturali ponteggi. Per chi fosse interess
Pubblicato da: Daniela Camurri
Offro la mia esperienza ultradecennale di ex tecnico comunale in edilizia privata, ai colleghi geometri e altri tecnici operanti nel settore, per quanto riguarda consulenza tecnico giuridica su procedimenti amministrativi, titoli edilizi, normativa edilizia. Contatti: tecnicogiuridicoedilizia@gmail.com
Pubblicato da: Dott. Geom. Davide Di Liberto
È entrato in vigore il Decreto del Ministero dell’Interno del 14 ottobre 2022, recante le “Modifiche al decreto 26 giugno 1984 concernente «Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi», al decreto del 10 marzo 2005, concernente «Classi di reazione al fuoco i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio» e al decreto 3 agosto 2015 recante «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo n. 139», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2022, n. 251.
Nel decreto si specifica che in relazione a criteri e procedure per la classificazione di reazione al fuoco e l’omologazione dei materiali ai fini del loro utilizzo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, nelle more dell’emanazione di un dedicato sistema armonizzato di classificazione europeo per la valutazione delle prestazioni relative al comportamento al fuoco delle facciate, va utilizzata la classificazione europea secondo la norma EN 13501-1.
Sarà inoltre necessario aggiornare, con apposito Decreto del direttore centrale la prevenzione e la sicurezza tecnica:
- i riferimenti ai metodi di prova e la determinazione della classe di reazione al fuoco dei materiali;
- i riferimenti ai criteri per la determinazione della classe di reazione al fuoco dei materiali.
Il decreto dovrà anche stabilire i tempi transitori necessari all’adeguamento dei sistemi di produzione e per lo smaltimento delle scorte.
Il provvedimento stabilisce anche i criteri per la classificazione e la certificazione dei materiali ai fini diversi dall’omologazione.
Sostituito anche l’allegato A.2.1. relativo ai Materiali e a relativi metodi di prova.
Il D. Leg.vo 10/10/2022, n. 149, pubblicato nella G.U. del 17/10/2022, n. 243, dispone la riforma del processo civile e introduce, tra l’altro, delle novità relative ai consulenti tecnici d’ufficio (CTU).
Le disposizioni del D. Leg.vo 149/2022 hanno effetto a decorrere dal 30/06/2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data (ai sensi dell’art. 35, comma 1, del D. Leg.vo 149/2022).
In particolare, l’art. 4, del D. Leg.vo 149/2022, modifica le Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie, di cui al R.D. 18/12/1941, n. 1368, nella parte relativa ai consulenti tecnici del giudice.
Viene inserito l’art. 24-bis, con il quale viene istituito un elenco nazionale dei consulenti tecnici presso il Ministero della giustizia.
Tale elenco è suddiviso per categorie e contiene l’indicazione dei settori di specializzazione di ciascuna categoria e le annotazioni dei provvedimenti di nomina. L’elenco è tenuto con modalità informatiche ed è accessibile al pubblico attraverso il portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia.
Si prevede che con decreto del Ministro della giustizia vengano stabilite le ulteriori categorie dell’albo (oltre a quelle previste dall’art. 13, comma 3, del R.D. 18/12/1941, n. 1368) e i settori di specializzazione di ciascuna categoria.
Con lo stesso decreto sono indicati i requisiti per l’iscrizione all’albo, nonché i contenuti e le modalità della comunicazione ai fini della formazione, della tenuta e dell’aggiornamento del suddetto elenco nazionale.
Inoltre, si prevede che i giudici presso le sezioni specializzate dei tribunali con competenza distrettuale possono conferire l’incarico ai consulenti iscritti negli albi dei tribunali del distretto, mentre il giudice può conferire, con provvedimento motivato, un incarico a un consulente iscritto in albo di altro tribunale o a persona non iscritta in alcun albo, comunicando il provvedimento al presidente del tribunale.
Viene infine sostituito l’art. 23 del R.D. 18/12/1941, n. 1368, relativo alla vigilanza sulla distribuzione degli incarichi, prevedendo altresì che gli incarichi e i compensi sono pubblicati sul sito dell’ufficio giudiziario.
Studio R.B. Engineering Srl. in Modena, Cerca geometra/Ingegnere/Architetto per attività professionale da svolgere in ambito di Prevenzione Incendi. anche senza esperienza ma con forte motivazione.
Pubblicato da: Stefano Gianasi
Al fine di operare una perfetta integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, l’Agenzia delle Entrate ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio) che consente ai cittadini di ottenere la visura catastale attuale e ai professionisti, invece, la visura catastale storica. Il processo di trasferimento dei dati del catasto è avvenuto in maniera graduale.
La conversione delle applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma ha di fatto cambiato le modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale.
Di recente pubblicazione è la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: La nuova visura catastale – Ottobre 2022.
La guida delle Entrate di ottobre illustra cosa cambia nella visura catastale e, nel dettaglio, viene decritto il nuovo modello di visura catastale che supera lo schema tabellare e sintetico finora utilizzato. Inoltre, sono di grande aiuto pratici esempi per chi intende richiedere le visure catastali, attuali e storiche, sia per soggetto che per immobile.
Il nuovo modello di visura catastale
Le informazioni contenute nelle nuove visure catastali sono suddivise in “sezioni omogenee” immediatamente individuabili, grazie all’utilizzo di una diversa colorazione per ognuna di esse.
Nelle diverse sezioni vengono indicati:
- Intestazione della Visura
- Dati identificativi
- Indirizzo
- Dati di classamento
- Dati di superficie
- Intestazione dell’immobile.
Tra le novità circa il nuovo modello di visura catastale presenti nella guida:
- l’introduzione di una legenda che chiarisce il significato dei dati riportati in visura;
- l’introduzione di alcuni elementi grafici per facilitare l’immediato riconoscimento del tipo di consultazione che si sta effettuando
Per richiedere la visura si possono usare:
- i servizi gratuiti online,riguardanti la consultazione personale, limitatamente agli immobili dei quali il richiedente risulta titolare di diritti reali è possibile visualizzare:
- la visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o storica (senza intestatari) per immobile contenente i dati identificativi, di classamento, le causali di aggiornamento e annotazione, la superficie catastale e l’indirizzo (solo per i fabbricati);
- la visura della mappa con la rappresentazione della particella del catasto terreni;
- la planimetria dell’unità immobiliare urbana;
- l’ispezione ipotecaria;
- i servizi on line a pagamento, grazie ai quali è possibile ottenere:
- le visure attuali per soggetto, ossia limitate agli immobili su cui il soggetto cercato risulti all’attualità titolare di diritti reali (non è al momento previsto il rilascio della visura per soggetto storica);
- le visure, attuali o storiche, per immobile (censito al catasto terreni o al catasto fabbricati), impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali;
- la visura della mappa di una particella censita al catasto terreni, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali.
Inoltre, la consultazione dei dati catastali relativi agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta presso:
- qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate;
- sportello catastale decentrato presso le sedi dei Comuni, delle Comunità montane, le Unioni dei Comuni e le Associazioni di Comuni.
guida-AE_nuova-visura-catastale_ottobre2022 (1)
Studio Tecnico di Mirandola (MO), è alla ricerca delle figure professionali sopra descritte, per quanto riguarda la Topografia anche prima esperienza. operiamo nelle province di Modena, Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova, Rovigo, Verona. amministrazione@modenassociati.com
Pubblicato da: Gianluca Basaglia
Studio Tecnico di Mirandola (MO), è alla ricerca delle figure professionali sopra descritte.
Pubblicato da: Gianluca Basaglia
Con il Decreto n. 383/2022, il Ministero della Transizione Ecologica ha definito nuove misure di risparmio energetico per la stagione invernale 2022-2023.
In particolare:
nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici (un’ora in meno di accensione al giorno e stagione ridotta di 15 giorni);
riduzione di un grado delle temperature.
L’Enea ha così predisposto il poster con le dieci regole del risparmio.
Nel Decreto n.382/2022, sono definiti i “nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale”.
In sintesi, il Provvedimento prevede la riduzione di:
- un’ora al giorno dei tempi di accensione degli impianti;
- periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023, accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio.
In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali sono autorizzate ad emanare provvedimenti adeguatamente motivati, che consentano “l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta”.
Il Decreto prevede anche una riduzione dei valori di temperatura di 1° C (Art. 1, comma 7).
Al comma 2 dell’Art. 1, sono indicate le varie zone Paese, ciascuna delle quali rientra in precisi limiti relativi al periodo di funzionamento.
ENEA_RISCALDAMENTO_DECRETO_2022
E’ stata aggiornata a ottobre 2022 la Guida dell’Agenzia delle Entrate alle Ristrutturazioni edilizie, con tutti i bonus fiscali previsti dall’art. 16-bis del TUIR (dPR 917/1986) attualmente in vigore.
La nuova edizione della guida elenca tutte le novità e gli aggiornamenti in materia, a partire da quelli introdotti dalla Legge di Bilancio 2022 in poi.
Il Bonus Ristrutturazione 50% su un importo massimo di spesa di 96.000 euro è previsto fino al 31 dicembre 2024.
Oltre alle opzioni alternative di fruizione delle agevolazioni (cessione del credito e sconto in fattura, nella guida delle Entrate, però, trovano posto anche i bonus fiscali temporanei previsti dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), ossia il Superbonus 110% per interventi di riqualificazione energetica o riduzione del rischio sismico ed il Bonus 75% per eliminazione di barriere architettoniche.
Infine, vengono riepilogati, in sintesi, tutti gli interventi potenzialmente agevolabili, suddivisi per interventi edilizi sulle singole unità abitative e lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.