Notizie in Primo Piano
CASSA ITALIANA GEOMETRI
FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI
copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA, valida e già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’albo professionale nel periodo 30.06.2020 – 31.12.2020
Il neo/re iscritto NON deve fare nulla, è automaticamente incluso.
La garanzia è valida dalle ore 24:00 del 30/06/2020 alle ore 24:00 del 30/06/2021
I Geometri dovranno indicare nelle lettere di incarico ai propri clienti i seguenti estremi:
Compagnia: AIG EUROPE SA
Numero della polizza: IFL0012909
Scadenza: 30/06/2021
AGENZIA DELLE ENTRATE
DECRETO LEGGE 19 MAGGIO 2020 N.34
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Decreto_Legge_19_maggio_2020_n._34_-_Gazzetta_Ufficiale_n.128
CORONA VIRUS – MISURE DI CONTENIMENTO COVID-19 FASE 2
Sintesi delle disposizioni varate con dpcm 26.4
FAQ GOVERNO DPCM 26 APRILE 2020 fase 2
Legge 24 aprile numero 27 conversione cura italia
Ordinanza commissario Arcuri prezzo mascherine
Ministero dell’Economia e delle Finanze
DI-10-del-04052020-Ammortizzatori-sociali-in-deroga (1)
FAQ Misure a favore di famiglie ed imprese (Settore Bancario).pdf
REGIONE EMILIA ROMAGNA
ordinanza-30-aprile-2020-decreto-74_2020 emilia romagna
Ripartenza dal 27Regione Emilia Romagna
Ordinanza n. 9 del 15 Aprile 2020AGENZIA
ORDINANZA 24 APRILE 2020 – DECRETO 69_2020
Ordinanza n. 25 del 9 Settembre 2020 STCD
FEDERAZIONE REGIONALE GEOMETRI EMILIA ROMAGNA
Assemblea 20 Aprile 2020 FED.REG.ER
VADEMECUM UTILIZZO MASCHERINE
ESTRATTO DELL’opuscolo denominato “Vademecum utilizzo mascherine” predisposto da un’agenzia formativa accreditata della regione Piemonte, che si ritiene contenga utili informazioni sull’utilizzo delle citate mascherine a beneficio di tutto il personale, anche al di fuori dell’attività lavorativa.
2020_03_20_Coronavirus_Ministero-Interno_Vademecum-utilizzo-mascherine
DECRETO MINISTERO LAVORO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
INDENNITA’ PROFESSIONISTI
Circolare Collegi COVID 30.03.2020
GUIDA ALL’INDENNITA’ 600 EURO REDDITO DI ULTIMA ISTANZA
INTEGRAZIONE DOMANDA
Lettera Presidente Diego Buono
GEOMETRIE’
Regione Emilia Romagna provvedimenti ed ordinanze sull’emergenza COVID 19
Istruzioni MUDE per SAL ordinanza 9_2020
DD n 4658 del 19_03_2020 Bando gas serra
Integrazioni circolare PG 234624_prot
Quadro riassuntivo proroghe e sospensioni per il sisma-REV1
circolare sospensione termini_prot.
Ordinanza-18-marzo Regione Emilia Romagna
BURERT n.78 del 20.03.2020 -P2-PDF-A
Ordinanza_05_230320 centri storici
Cassa integrazione in deroga Emilia Romagna
Ministero degli Interni
DIRETTIVA MINISTRO INTERNO 02_05 spostamenti
nuovo_modello_autodichiarazione_editabile_maggio_2020
circolare ministero interni_DPCM 22 marzo
Nota_ENAC_23032020_Utilizzo_droni
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Linee Guida Cantieri Edili.pdf.pdf
PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – DECRETI E DISPOSIZIONI
Decreto 2-4-2020 proroga 13-04-2020
vademecum_federazione_regionale
Protocollo-condiviso.docx.pdf.pdf
richiesta rete attività cantieri
Decreto 8-03-2020 n.60 giustizia
Emergenza sanitaria per Coronavirus – Modalità di richiesta e di erogazione dei servizi relativi a:
– Consultazione mappe e visure storiche ante impianto
– Ricerca planimetrie storiche e modelli non visibili da SisTer
AGE.AGEDP-MO.REGISTRO UFFICIALE.0035190.10-06-2020-U
Richiesta prot.747-2020 Collegio Geometri Modena
AGE.AGEDP-MO.REGISTRO UFFICIALE.0031864.29-05-2020-U
Emergenza sanitaria per Coronavirus – Servizio di ispezione ipotecaria – Certificati ipotecari e rilascio di copie – Modalità di richiesta e di erogazione del servizio.
AGE.AGEDP-MO.REGISTRO UFFICIALE.0029342.20-05-2020-U
Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
Circolare n. 9 del 13 Aprile 2020.pdf.pdf
Vademecum Ade DecretoLegge23_8_4_20.pdf.pdf
Riattivazione del servizio di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento geometrico e di rilascio degli estratti di mappa.
Riattivazione servizio 23-03-2020
Nuovi orari ed accessi al pubblico del catasto in merito alle misure di contenimento del Corona Virus
CAMBIO PASSWORD GEOPEC ISCRITTI ALBO
Per il cambio password occorre entrare nel sito della cassa geometri https://www.geometrinrete.it/it/cassa/cassa-geometri, effettuare l’accesso all’area riservata mediante nome utente (che è la matricola) e password, entrare nei servizi riservati ed accedere alla gestione posta certificata, a questo punto seguite le istruzioni riportate sul pdf allegato.
Importante – (Nel momento in cui viene richiesto nel passaggio di recupero password l’inserimento della partita iva occorre trascrivere quella della fondazione proprietaria della geopec e non quella del Geometra).
Apertura servizio online bonus professionisti maggio 2020 e liquidazione automatica dei geometri percettori del bonus di maggio
comunicazione prot. 1048252 – SDG
Indennità 600 euro aprile: criteri e modalità di erogazione
Comunicazione prot. 565947-INDENNITA’ APRILE
Richiesta prestito BPS portale Cassa Geometri
Nuove coperture per la tutela dei rischi legati al COVID-19
Covid-19_Unisalute_CassaGeometri
TRIBUNALE DI MODENA – CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI
AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE PROVINCIALE DI MODENA
AGE.AGEDP-MO.REGISTRO UFFICIALE.0017630.10-03-2020-U
Il Comune di Modena ha messo a disposizione un percorso guidato, ad uso dei professionisti e dei cittadini, per l’individuazione della zona territoriale omogenea a partire dall’indirizzo toponomastico e/o dai riferimenti catastali di un fabbricato, al fine di individuare se il medesimo si trovi nelle zone A o B, e come tale possa rientrare nelle ipotesi di detrazione fiscale, ove ricorrano gli altri requisiti. Qualora invece sia necessaria una certificazione da parte del Comune, sarà necessario richiedere ordinariamente il Certificato di destinazione urbanistica.
L’agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
In particolare, si tratta delle zone A e B individuate dall’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici. La zona A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
La zona B, invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.
Se i lavori di rifacimento della facciata, quando non sono di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, è richiesto che siano soddisfatti i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”) e quelli, relativi ai valori di trasmittanza termica, indicati alla tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008. In queste ipotesi, l’ENEA effettuerà controlli sulla sussistenza dei necessari presupposti, secondo le procedure e modalità stabilite dal decreto interministeriale 11 maggio 2018.
Il percorso guidato è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.comune.modena.it/edilizia/bonus-facciate
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto Ministeriale n. 24 del 09/01/2020
Le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni prevedono le seguenti modifiche:
– per la riduzione del rischio sismico il tecnico incaricato della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico assevera l’efficacia degli interventi;
– il tecnico dovrà asseverare la classe di rischio sismico dell’edificio precedente l’intervento e quella conseguibile a seguito dell’esecuzione dell’intervento progettato che dovrà essere effettuata secondo il modello contenuto nell’allegato B;
– il progetto degli interventi e della relativa efficacia dovrà essere allegato alla Segnalazione di certificata di inizio attività (SCIA) o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico dell’edilizia (SUE) competente prima dell’inizio dei lavori;
– il direttore dei lavori ed il collaudatore statico (dove nominato per legge) dovrà controllare la conformità degli interventi eseguiti al progetto depositato, come asseverato dal progettista;
– al fine dell’ottenimento dei benefici fiscali, dovrà essere consegnata una copia al committente sia dell’asseverazione del progettista sulla classe di rischio dell’edificio precedente l’intervento e quella conseguibile a seguito dell’esecuzione dell’intervento, sia dell’attestazione da parte del direttore dei lavori e del collaudatore statico (dove nominato per legge) sulla conformità degli interventi.
Le modifiche introdotte sulla classificazione del rischio sismico riguardano in particolare:
– il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l’asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso a costruire presso lo sportello unico per l’edilizia;
– all’interno dell’allegato A cambia la tabella per l’attribuzione della classe di Rischio IS-V in funzione dell’entità dell’indice di sicurezza; viene corretta l’espressione per la valutazione della Pam. Modificato il passaggio di classe di vulnerabilità per le murature in mattoni o pietra lavorata (approccio semplificato) a fronte degli interventi di rafforzamento locale individuati nella tabella 6;
– all’interno dell’allegato B si riporta la possibilità di usufruire della detrazione fiscale riservata agli interventi di miglioramento sismico anche in caso di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria del preesistente purché si tratti di una ristrutturazione edilizia.
L’Ispettorato del lavoro ha pubblicato la nuova versione, aggiornata a gennaio 2020, del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs 81/2008)
L’aggiornamento di gennaio 2020
Le novità dell’ultima versione sono:
- sono stati inseriti gli interpelli dal n. 4 al 8 del 2019;
- è stato sostituito il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 settembre 2019 – elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
- è stato sostituito il Decreto Direttoriale n. 2 del 16 gennaio 2018 con il Decreto Direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019 – elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione ;
- è stata aggiunta la lettera a-bis all’art. 4, comma 1, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37 (attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici);
- è stato aggiunto l’art. 7-bis al Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, (dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche).