All posts by patrizia
IFOA – ENTE DI FORMAZIONE E CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA
Si ricerca un docente per un corso di formazione regolamentata di Mediatori in Immobili che si tiene in collaborazione con CCIAA di Modena.
Il docente che si ricerca dovrà insegnare Estimo e Catasto e andrà in sostituzione di un precedente docente non più disponibile.
Le ore da svolgere sono 24.
Inizio lezioni lunedì 09/09/2024
Termine lezioni venerdì 11/10/2024
Le lezioni in presenza si tengono in CCIAA DI MODENA in Via Ganaceto, 113.
Per tutte le informazioni contattare Chiara Cocconcelli – Tel. 0522 329385 – Cel. 331 6211329
Ifoa Sede di Reggio Emilia – Via G. Giglioli Valle, 11
AGENZIA ENTRATE EMILIA ROMAGNA
La Direzione Regionale, attraverso la rivista Comunicazione, ha voluto dare risalto a quanto organizzato lo scorso febbraio e, più in generale, al funzionamento della Commissione Catasto quale punto di incontro tra Professionisti e Funzionari.
articolo rivista DR Emilia – Romagna_invio
REGIONE EMILIA ROMAGNA
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/disciplina-regionale/edilizia/documento-tecnico-illustrativo-del-d-l-n-69-del-2024-c-d-salva-casa
UNIONE BASSA REGGIANA
Avviso pubblicato dall’Unione Bassa Reggiana a questo link
Alleghiamo la documentazione (dichiarazione di Assicurazione e condizioni contrattuali) relativa alla copertura assicurativa gratuita di RC PROFESSIONALE stipulata da FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI con la compagnia AIG Europe SA tramite l’intermediazione del broker MARSH, già attiva per i Geometri Neo/Re-iscritti all’ALBO professionale nel periodo 01.07.2024 – 31.12.2024.
La polizza è valida dal 01.07.2024 al 30.06.2025
Il neo/re iscritto all’Albo NON deve fare nulla, è già automaticamente incluso.
Gli estremi da indicare nelle lettere di incarico sono:
Compagnia: AIG EUROPE SA
Numero della polizza: ITEO000054
Massimale per assicurato e per periodo di copertura: 250.000 Euro
Scadenza: 30.06.2025
Per ulteriori informazioni: Marco Oliveri Mobile: 3409558726 marco.oliveri@marsh.com geometri.affinity@marsh.com
CNG RCPROF GEOMETRI INFORMATIVA E TARIFFA 7.2024
Fondazione Geometri – Dichiarazione di assicurazione Luglio + testo e Mod. Sx Polizza Nr.ITEO00054
La questione dell’affidamento e dell’invalidità degli atti amministrativi in materia urbanistica ed edilizia è un argomento complesso che tocca i principi di buona fede e legittimo affidamento dei cittadini nei confronti dell’amministrazione.
Il Superbonus 110% rappresenta un’importante agevolazione fiscale in Italia, ma richiede attenzione nella gestione delle fatture. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’omissione dell’IVA in fatture con sconto integrale può compromettere l’accesso al beneficio se non rettificata tempestivamente. È fondamentale, quindi, che le fatture siano corrette e trasmesse entro i termini previsti per mantenere l’aliquota di detrazione originariamente prevista. Ne è prova la Risposta dell’Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2024, n. 146, che ha confermato l’abbassamento al 70% dell’aliquota di detrazione per un intervento Superbonus 110% su un condominio minimo, a causa dell’errata emissione delle fatture, a fine dicembre 2023, da parte dell’impresa esecutrice dei lavori.
COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA
Comunicazione del Delegato Cassa Geom. Luigi Zaccardo sull’ultimo Comitato dei Delegati Cassa Straordinario
Il nuovo Decreto Legge 69/2024 apporta modifiche al così detto DPR 380/2001, mettendo in evidenza l’articolo 9-bis che riguarda lo stato legittimo dell’immobile. Questo cambiamento nello stato legittimo è legato all’art. 9-bis e al suo “e/o”. La definizione di stato legittimo è stata introdotta per la prima volta nel testo unico dell’edilizia dal decreto semplificazioni (DL 76/2020).
L’ENEA e Federalberghi hanno realizzato una guida operativa essenziale per il settore alberghiero, con l’obiettivo di ottimizzare le diagnosi energetiche. Questa guida rappresenta uno strumento prezioso per gli operatori del settore, fornendo non solo le linee guida per condurre un’analisi energetica approfondita, ma anche per strutturare un efficace piano di monitoraggio dei consumi energetici. Attraverso l’analisi di un campione rappresentativo di strutture alberghiere, la guida evidenzia l’importanza dell’energia elettrica, che costituisce la maggior parte dei consumi, e sottolinea il potenziale di risparmio energetico attraverso l’adozione di interventi mirati. Inoltre, l’analisi costo/efficacia inclusa offre una visione chiara dei benefici economici derivanti dall’efficientamento energetico, con un focus particolare sui risparmi elettrici che rappresentano una quota significativa del risparmio totale possibile. Questa pubblicazione si dimostra quindi un punto di riferimento per il settore, promuovendo pratiche sostenibili e una maggiore consapevolezza verso il consumo energetico.
Negli ultimi anni è stato realizzato un grande numero di interventi di isolamento a cappotto, anche sulla scia dei bonus fiscali sull’efficientamento energetico degli edifici.
È pertanto prevedibile che nei prossimi anni si presenterà il tema della corretta manutenzione di questi sistemi per cui sarà importante saper identificare eventuali criticità e patologie e intervenire tempestivamente con soluzioni opportune.
Segnaliamo su questo argomento il nuovo Manuale della collana ANIT dedicato ai cappotti termici.
Il documento descrive attraverso numerosi esempi e fotografie i principali fenomeni di degrado su un sistema a cappotto proponendo caso per caso le possibili soluzioni di ripristino.
Il manuale è scaricabile gratuitamente da questa pagina:
https://www.anit.it/pubblicazione/manuale-anit-ripristino-e-manutenzione-dei-cappotti-termici/
Secondo la giurisprudenza della Cassazione (sent. n. 11694/2017) «il classamento di un immobile nella categoria fittizia F/3 che contraddistingue l’unità immobiliare in corso di costruzione non è una condizione sufficiente per poter assoggettare a tassazione IMU il fabbricato», in quanto esso è privo della rendita catastale «che rappresenta il parametro di riferimento principale per la determinazione della base imponibile IMU». Rimane dovuta, ovviamente, la tassazione dell’area edificatoria su cui si sta costruendo il fabbricato.