CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
All posts by patrizia
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
Per usufruire della convenzione il professionista dovrà collegarsi al link https://www.build.it ed accedere con le proprie credenziali (se non si è registrati è necessario effettuare prima la registrazione).
Una volta autenticati nell’area riservata cliccare su seguente link https://www.build.it/convenzioni/cng/ e seguire le indicazioni fornite nella breve guida della procedura di adesione alla Convenzione che si allega alla presente mail.
GUIDA ADESIONE CONVENZIONE CNGeGL-DEI
RETE PROFESSIONI TECNICHE – STELLANTIS
AGENZIA DELLE ENTRATE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Direzione Provinciale di Modena – Ufficio Provinciale Territorio
Variazioni colturali AGEA 2024
Si comunica che in data 19.12.2024 con delibera di G.C. n. 218, è stato approvato l’aggiornamento dei diritti di segreteria.
Si rimanda al sito del Comune di Formigine per prenderne visione.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2024, n. 203, che riporta alcune importanti modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Le modifiche dell’art. 1 del decreto riguardano la composizione della Commissione per gli interpelli, di cui all’art. 12 del D.Lgs. 81/2008, le specificità del medico competente e l’uso dei locali chiusi sotterranei per le lavorazioni.
La legge 203/24 entra in vigore il 12 gennaio 2025.
Il 30 dicembre 2024 entrerà in vigore il Decreto legislativo del 25 novembre 2024, n. 190, che stabilisce le norme sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in conformità con l’articolo 26, commi 4 e 5, lettere b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 dicembre 2024.
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2024, n. 190 introduce diverse modifiche chiave per promuovere la produzione di energia rinnovabile in Italia.
- Semplificazione delle procedure amministrative: Il decreto mira a semplificare e razionalizzare le procedure per ottenere permessi e autorizzazioni per i progetti di energia rinnovabile.
- Procedure accelerate: Viene introdotto un processo più snello per l’approvazione degli impianti di energia rinnovabile, riducendo gli ostacoli burocratici e accelerando i tempi di realizzazione dei progetti.
- Supporto potenziato per i progetti su piccola scala: Il decreto fornisce ulteriori incentivi e supporti per i progetti di energia rinnovabile su piccola scala, incoraggiando una più ampia adozione.
- Allineamento con le direttive UE: Il decreto si allinea con varie direttive e regolamenti dell’Unione Europea, assicurando la conformità con le politiche energetiche europee.
- Futuro sostenibile: Il decreto sottolinea l’importanza delle pratiche energetiche sostenibili per il beneficio delle future generazioni.
16/12/2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 9326 del 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili.
17/10/2024
Circolare INAIL patente a punti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti sul sistema di qualificazione delle imprese operanti nei cantieri edili temporanei e mobili (c.d. “patente a crediti”), previsto dall’art. 29, comma 19 del D.L. n. 19/2024, convertito con legge n. 56/2024, che ha sostituito integralmente l’art 27 del d.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro).
Le Faq sono allegate alla presente.
Ricordiamo che dal 1° ottobre 2024 sussiste l’obbligo per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei e mobili, di possesso della patente rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite richiesta sul portale dedicato.
Sono esclusi dall’obbligo di patente:
- i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (a titolo esemplificativo: ingegneri, architetti, geometri ecc.);
- le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di cui all’articolo 100, comma 4, del codice dei contratti pubblici (d.Lgs. n. 36/2023);
- le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato della UE diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente alla UE in possesso di un documento equivalente e, nel caso di Stato non appartenente alla UE, riconosciuto secondo la legge italiana.
Modello Autocertificazione patente a punti
TESTO PER NOTIZIA Patente a punti in edilizia
Decreto 18092024 n.132 regolamento attuativo
faq-inl-patente-cantieri-15102024
25/09/2024
Prot 9793 – La patente in edilizia è operativa
La recente circolare del 23 Settembre 2024 n. 4/2024 dell’INL fornisce dettagli importanti sulla nuova patente a crediti, un sistema di qualificazione per imprese e lavoratori autonomi. Questa patente, che si ottiene digitalmente, è un passo avanti nell’innovazione tecnologica e nella semplificazione burocratica. Il processo di richiesta è accessibile sia per i legali rappresentanti delle imprese che per i lavoratori autonomi, con la possibilità di delegare la presentazione della domanda. Inoltre, la circolare stabilisce una fase transitoria durante la quale è possibile inviare una PEC per l’autocertificazione dei requisiti necessari.
Si sottolinea che la trasmissione via PEC perde efficacia a partire dal 1° novembre data in cui le aziende e i lavoratori autonomi dovranno obbligatoriamente aver presentato richiesta mediante il portale che sarà attivo dal 1° ottobre 2024.
La patente è rilasciata in formato digitale accedendo al portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro attraverso SPID personale o CIE.
Possono presentare la domanda di rilascio della patente il legale rappresentante dell’impresa e il lavoratore autonomo, anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega in forma scritta, ivi inclusi i soggetti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e CAF).
Viene data la possibilità alle aziende e ai lavoratori autonomi, in questa prima fase, di poter inviare già da ora una PEC con la quale trasmettere l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del d.lgs. n. 81/2008.
23/09/2024
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto del Ministro del lavoro 18 settembre 2024 , n. 132 che riporta il regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Il decreto entra in vigore il 1° ottobre 2024.