All posts by patrizia
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Con l’ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024 per i fabbricati soggetti a tutela, danneggiati dal sisma del 2012, è prevista una proroga al 30 giugno 2025 per la presentazione delle istanze di contributo al Commissario delegato, termine prima stabilito al 31 dicembre 2024.
Ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024_PPVV_PROROGA
E’ disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958, che in linea con la legislazione vigente stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Per contribuire a limitare il verificarsi di questi eventi, l’Inail si è fatto promotore presso l’Uni della stesura di una norma tecnica che, partendo dalla definizione di “ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati” coerente con l’attuale quadro legislativo, fornisse indicazioni per la corretta esecuzione di attività lavorative in questi luoghi di lavoro.
Si riportano le date e gli orari degli OPEN DAY degli Istituti Tecnici della Provincia di Modena
2024 LANDING PAGE 1920×2200 SOCIAL OPEN DAYS GEOMETRI
INAIL
E’ stato pubblicato il dossier “Prevenzione incendi per attività commerciali” di INAIL, un documento che, fornisce indicazioni dettagliate sulla progettazione e gestione della sicurezza antincendio, in conformità con la Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi.
PrevenzioneIncendiPerAttivitàCommerciali
Sul sito web di INAIL è stato pubblicato PREVENZIONE INCENDI PER ASILI NIDO, un volume sull’applicazione della regola tecnica verticale sulle attività di asilo nido (V 9), emanata con il decreto del Ministro dell’Interno 6 aprile 2020. Viene affrontata la progettazione di un’attività asilo nido, utilizzando e confrontando gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 16 luglio 2014 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.9, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA
Il 24 aprile 2024 è stata adottata la Direttiva UE per promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, per conseguire un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. La decarbonizzazione degli edifici esistenti nel territorio dell’Unione richiede ristrutturazioni energetiche su larga scala: circa il 75% degli edifici è inefficiente e dall’85 al 95% degli edifici esistenti oggi sarà ancora in utilizzo nel 2050.
Con una Circolare il Comune di ROMA, ha espresso le prime Indicazioni di massima circa l’interpretazione e l’applicazione del Decreto Salva Casa. Le recenti modifiche normative, introdotte con il D.L. 29 maggio 2024 n. 69 e la Legge di conversione del 24 luglio 2024, n. 105, hanno effettivamente apportato significative variazioni al Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/01). Questi cambiamenti mirano a superare le criticità esistenti, facilitando la regolarizzazione, la commerciabilità e la trasformabilità del patrimonio edilizio esistente.
In particolare, è stata sottolineata la necessità di adottare indicazioni uniformi durante le consultazioni con gli Ordini e i Collegi professionali. Tuttavia, è importante notare che, come evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, le modifiche del regime edilizio non devono alterare le scelte urbanistiche precedentemente approvate, in rispetto dell’autonomia dei Comuni e delle attribuzioni costituzionalmente conferite alle Regioni e agli enti locali.
DECRETO SALVA CASA LA CIRCOLARE
ISPRA pubblica il documento di sintesi contenente un’analisi di tipo statistico.
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI – DIPARTIMENTO CASA ITALIA
Prot 11544 – DPCM 29 ottobre 2024 – Proroga termini invio dati al PNCS – Copia
Nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre 2024 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Interno 11 ottobre 2024 inerente all’aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Gli adeguamenti delle tariffe riguardano i servizi di prevenzione incendi, i servizi di vigilanza antincendio presso i locali di pubblico spettacolo ed i servizi tecnici resi dalla Direzione Centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica.
Il decreto è entrato in vigore il 24 ottobre 2024.
COM-MO.REGISTRO UFFICIALE.2024.0023715
COMUNI UNIONE BASSA REGGIANA
Novità sulla Sicurezza Luoghi di Lavoro: problematiche sulle piattaforme di lavoro elevabili
Il Ministero del Lavoro ha recentemente pubblicato una circolare riguardo l’uso sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
Una recente sentenza del Consiglio di Stato n. 8072 dell’8 ottobre 2024 è riuscita a fare luce sulla distinzione tra difformità edilizie totali e parziali, riempiendo così un vuoto legislativo nel d.P.R. n. 380/2001, noto come Testo Unico Edilizia. Nonostante l’enorme divario tra la normativa attuale nel settore edilizio e la realtà dei beni immobili (nonché le nuove esigenze sociali ed economiche), il Legislatore ha cercato sempre di intervenire aggiustando un abito del quale non si intravede più il tessuto originale.
Nel caso presente, ci sono evidenti complicazioni nella formulazione di alcuni articoli del Testo Unico Edilizia (TUE) modificati e/o integrati dal Decreto Salva Casa. Ad esempio, la nuova definizione di “stato legittimo” e le incertezze riguardanti l’attestazione della “data” di realizzazione di un intervento secondo gli articoli 34-ter e 36-bis, quando non è possibile attestare l'”epoca di realizzazione”. Tra le complessità più rilevanti, c’è sicuramente la nuova sanatoria semplificata, disciplinata dall’articolo 36-bis del TUE, che può essere utilizzata per regolarizzare “parziali difformità” e variazioni essenziali.
COMUNE DI MARANELLO
28/10/2024 ORE 20:30 – 22:30