novembre 2024

SURVEY LIBERI PROFESSIONISTI – CANDIDATURA NUOVO PROGETTO REGIONALE CUP-ER

By Legislazione regionale | No Comments

CUP EMILIA ROMAGNA

CUP-ER ed IFOA stanno lavorando ad un nuovo progetto, da candidare in risposta al “SECONDO AVVISO PUBBLICO A PRESENTARE OPERAZIONI PER LA QUALIFICAZIONE E L’INNOVAZIONE DELLE COMPETENZE DEI LIBERI PROFESSIONISTI – PR FSE+ 2021/2027. PRIORITÀ 1. OCCUPAZIONE. OBIETTIVO SPECIFICO D)”, in continuità con il progetto PRO-FORM: Professionisti in formazione, di recente concluso.

Al fine di individuare i principali fabbisogni formativi dei Professionisti iscritti agli Ordini/Collegi professionali è stato predisposto un Survey di cui di seguito forniamo il Link https://forms.gle/kXZxmWNdzaPhvnA69

BUILDING ANALYSIS 4.0 Tecnico Esperto in Diagnosi e Riqualificazione Energetica dell’Edificio BIM Based

By Enti locali | No Comments

SCUOLA EDILE RES REGGIO EMILIA

Durata: Il corso prevede 800 ore – Aula 520 ore, Project Work 40 ore, Stage 240 ore presso aziende o studi professionali.

Le lezioni si svolgeranno in presenza e parte online con modalità sincrona, previste visite in cantiere e partecipazione a fiere ed eventi del settore nazionali e internazionali come REBUILD EXPO a Madrid e Klimahouse a Bolzano.

I geometri possono utilizzare i 12 mesi di corso come periodo di praticantato.

Chiusura iscrizioni: 04 dicembre 2024 – Avvio previsto: 17 dicembre 2024

https://www.res.re.it/edizioni/Building_Analysis_4.0_-_TECNICO_ESPERTO_IN_DIAGNOSI_E_RIQUALIFICAZIONE_ENERGETICO_DELL’EDIFICIO_BIM_BASED/9545

Rifpa 2024-22079- SCHEDA CORSO BREVE_scad_04-12

Rifpa 2024-22079- SCHEDA CORSO RER_scad_04-12

Rifpa2024-22079-RER- SCHEDA CANDIDATURA_AUTOCERTIFICAZIONE

 

 

 

POSTAZIONE DI LAVORO A SASSUOLO

By Cerco Offro | No Comments

Studio tecnico offre postazioni di lavoro in ufficio posto in direzionale centrale a Sassuolo, parcheggio interrato esclusivo, sala riunioni, cucina, collegamento fibra, stampanti e plotter. pan.giuseppe@gmail.comfibra
Pubblicato da: GIUSEPPE PANICOCOLO

Criteri e modalità di assegnazione dei contributi per la riparazione o il ripristino con miglioramento sismico degli edifici privati soggetti a tutela

By Senza categoria | No Comments

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Con l’ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024 per i  fabbricati soggetti a tutela, danneggiati dal sisma del 2012, è prevista una proroga al 30 giugno 2025 per la presentazione delle istanze di contributo al Commissario delegato, termine prima stabilito al 31 dicembre 2024.

Ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024_PPVV_PROROGA

 

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, pubblicata la norma Uni 11958

By Legislazione nazionale | No Comments

E’ disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958, che in linea con la legislazione vigente stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Per contribuire a limitare il verificarsi di questi eventi, l’Inail si è fatto promotore presso l’Uni della stesura di una norma tecnica che, partendo dalla definizione di “ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati” coerente con l’attuale quadro legislativo, fornisse indicazioni per la corretta esecuzione di attività lavorative in questi luoghi di lavoro.

PREVENZIONE INCENDI PER ATTIVITA’ COMMERCIALI E PER ASILI NIDO

By Prevenzione incendi | No Comments

INAIL

E’ stato pubblicato il dossier  “Prevenzione incendi per attività commerciali” di INAIL, un documento che, fornisce indicazioni dettagliate sulla progettazione e gestione della sicurezza antincendio, in conformità con la Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi.

PrevenzioneIncendiPerAttivitàCommerciali

 

Sul sito web di INAIL è stato pubblicato PREVENZIONE INCENDI PER ASILI NIDO, un volume sull’applicazione della regola tecnica verticale sulle attività di asilo nido (V 9), emanata con il decreto del Ministro dell’Interno 6 aprile 2020. Viene affrontata la progettazione di un’attività asilo nido, utilizzando e confrontando gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 16 luglio 2014 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.9, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.

PrevenzioneIncendiPerAttivitàAsiliNido

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close