Geometra, CSP/CSE ed RSPP si offre per collaborazione professionale tecnica per studi/imprese/liberi professionisti. Redazione pratiche (anche superbonus), catasto, assistenza al coordinamento D.Lgs 81/08, computistica, disegno 2d ecc…. tel 3389887994 mail geom.gaglianojessica@gmail.com
File allegato
Pubblicato da: Geom. Gagliano Jessica
giugno 2022
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida fiscale sul Superbonus al 110% aggiornata a giugno 2022 in considerazione dei nuovi adempimenti normativi
L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha pubblicato la nuova versione – aggiornata al 1° giugno 2022 (scadenze unifamiliari) – del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni e i condomini, a disposizione dei cittadini e dei professionisti del settore.
E’ convocata l’Assemblea per l’elezione del Consiglio Direttivo quadriennio 2022/2026
Studio di progettazione e consulenza tecnica con sede a Modena, cerca geometra per collaborazione. Possibilità di svolgere tirocinio in sede, valido per esame di abilitazione alla professione. Per info 0595801539 o info@progettiamosrl.it
Pubblicato da: Progettiamo STP srl
Disponibili stanze luminose ed arredate in studio professionale in centro storico, Piazza XX Settembre. Foto dei locali disponibili su richiesta. Tel. 338/3832811.
Pubblicato da: Avv. Sandra Delle Donne
Si ricerca praticante per tirocinio professionale presso ufficio in Modena città. Sergi Geom. Alessandro 349 5639099 alesergi@libero.it
Pubblicato da: Alessandro Sergi
si ricerca collaboratore interno per redazione di pratiche edilizie. lo studio ha sede a Carpi(MO) per candidature inviare cv al geomsacchetti@gmail.com.
Pubblicato da: studio sacchetti
si ricerca geometra per collaborazione continuativa per la redazione di pratiche edilizie progetti di ristrutturazione
Pubblicato da: sacchetti paolo
SI CERCA GEOMETRA O ARCHITETTO CON MINIMO DI ESPERIENZA PER LA REDAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE DI RISTRUTTURAZIONE E SUPERBONUS 110 %
Pubblicato da: STUDIO SACCHETTI
CGROUP SRL, Studio di ingegneria con sede a Casinalbo di Formigine, cerca Architetto specializzato in sviluppo di pratiche comunali ed architettoniche in ambito edile privato e industriale da inserire nel suo organico. Occupazione full time da svolgere all’ interno dello studio. Inviare curriculum amministrazione@cgroupsrl.it contattare telefonare 059-512556
Pubblicato da: CGROUP SRL
CGROUP SRL, Studio di Ingegneria con sede a Casinalbo di Formigine, cerca ingegnere civile/edile con esperienza nella progettazione e calcolo di strutture in calcestruzzo, cemento armato, precompresso e in metallo. Occupazione full time da svolgere all’ interno dello studio. Inviare curriculum amministrazione@cgroupsrl.it o contattare 059-512556
Pubblicato da: CGROUP SRL
CGROUP SRL, Studio di ingegneria con sede a Casinalbo di Formigine, cerca disegnatore CAD 2D/3D con esperienza nella progettazione strutturale . Occupazione full time da svolgere all’ interno dello studio. Inviare curriculum amministrazione@cgroupsrl.it contattare telefonare 059-512556
Pubblicato da: CGROUP SRL
A seguito dell’approvazione del Dlgs 199/2021 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili“, entrato in vigore il 15 dicembre 2021, nelle more dell’adeguamento della disciplina regionale in materia e, premesso che
il comma 8 dell’art.26 del citato del Dlgs 199/2021 riporta: “Gli obblighi previsti da atti normativi regionali o comunali in materia di obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici sono adeguati alle disposizioni del presente articolo entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Decorso inutilmente il predetto termine, si applicano le disposizioni di cui al presente articolo.”
SI SEGNALA
che i titoli edilizi di nuova costruzione e per quelli di edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione rilevante presentati dopo la data del 13 giugno 2022, in relazione all’obbligo dei consumi e produzione da fonti energetiche rinnovabili, dovranno rispettare quanto previsto dall’art. 26 e dall’Allegato III “Obblighi per i nuovi edifici, per gli edifici esistenti e per gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti” del Dlgs 199/2021 e ss.mm.
Al seguente LINK sono riportate
- le principali novità introdotte dall’art 26 del Dlgs 199/2021;
- la LETTURA COMPARATA delle parti di testo della DGR 967/2015 e smi interessate dall’art.26 e dall’Allegato III del Dlgs 199/2021.
Se l’acquirente, che ha acquistato l’immobile usufruendo dell’agevolazione per la valorizzazione edilizia, lo rivende prima dei 10 anni e senza aver realizzato la trasformazione energetica, perde il beneficio fiscale: è tenuto a versare le imposte ordinarie, nonché la sanzione del 30%. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 324 del 6 giugno 2022.
Interpello n. 234/2022
La recente risposta del Fisco interviene in merito al dubbio avanzato da una società che ha acquistato nel 2020 un immobile fruendo delle agevolazioni fiscali (ai sensi del articolo 7 del dl n. 34/2019, decreto Crescita), ossia l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna.
L’istante rappresenta che l’immobile in questione è in procinto di essere venduto, ma senza aver eseguito la trasformazione della classe energetica come previsto nel decreto Crescita.
Quesito
Data la decadenza dal regime agevolativo, l’istante chiede se sia possibile provvedere al pagamento dell’imposta a seguito di autodenuncia nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, senza applicazione di sanzione o, in alternativa, con applicazione della sanzione riducibile usufruendo dell’istituto del ravvedimento.
Regime agevolativo: le condizioni
Questo perché il provvedimento ha previsto, fino al 31 dicembre 2021, un’agevolazione per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare, che, entro i successivi 10 anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi o eseguano, sui medesimi fabbricati determinati interventi edilizi (in entrambi i casi conformemente alla normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica “NZEB, A o B”), e poi procedano alla successiva alienazione.
Pertanto, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura fissa di euro 200 ciascuna laddove ricorrano le seguenti condizioni:
- l’acquisto sia effettuato entro il 31 dicembre 2021 da imprese che svolgono attività di costruzione o ristrutturazione di edifici;
- l’acquisto abbia come oggetto un “intero fabbricato” indipendentemente dalla natura dello stesso.
Il soggetto che acquista l’intero fabbricato, inoltre, entro 10 anni dalla data di acquisto deve provvedere:
- alla demolizione e ricostruzione di un nuovo fabbricato anche con variazione volumetrica, ove consentito dalle normative urbanistiche;
- ad eseguire interventi di “manutenzione straordinaria”, “interventi di restauro e risanamento conservativo” o “interventi di ristrutturazione edilizia” individuati dall’articolo 3, comma 1, lettere b), c) e d) del dpr n. 380 del 2001;
- all’alienazione delle unità immobiliari il cui volume complessivo superi il 75% del volume dell’intero fabbricato.
Tuttavia, sia nel caso di ricostruzione o ristrutturazione edilizia, il nuovo fabbricato deve risultare conforme alla normativa antisismica e deve conseguire una delle classi energetiche NZEB (“Near Zero Energy Building”), A o B.
Nel caso in cui dette condizioni non siano rispettate nel termine previsto, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura ordinaria, nonché una sanzione pari al 30% delle stesse imposte; sono, inoltre, dovuti gli interessi di mora a decorrere dalla data di acquisto del fabbricato.
Parere delle Entrate
La vendita dell’intero immobile, acquistato fruendo dell’agevolazione fiscale, prima del decorso del termine di dieci anni e senza che sia stata effettuata l’attività di valorizzazione descritta, implica la decadenza dall’agevolazione, con:
- applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria
- sanzione pari al 30% delle stesse imposte.
Disponibile ampia stanza in studio professionale di avvocati, zona Viale delle Rimembranze, fuori ZTL, con facilità di parcheggio. Contesto signorile. Canone e spese contenuti..A
Pubblicato da: Avv. Nicoletta Cornia 3347898675 Avv. Riccardo Caricati 347 6985594
Disponibile ampia stanza in studio professionale di avvocati, zona Viale delle Rimembranze, fuori ZTL, con facilità di parcheggio. Contesto signorile. Canone e spese contenuti..
Pubblicato da: Avv Nicoletta Cornia Avv. Riccardo Caricati
È stata aggiornata la guida “Immobili e bonus fiscali 2022” con le novità introdotte dalla più recente normativa sul tema: il d.l. 4/2022, il d.l. 17/2022, il d.l. 21/2022, il d.l. 50/2022. La Guida illustra i singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus (110%). Un passaggio è dedicato all’elenco dei documenti da conservare e alla regolamentazione nel caso di compravendita o di altro atto pubblico riguardante l’immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni.
Bonus Facciate è un’agevolazione fiscale, nata con la Legge di Bilancio 2020, che mira ad incentivare gli interventi edilizi volti al miglioramento del decoro urbano.
Si tratta di una detrazione destinata esclusivamente alle opere da effettuare sulle facciate degli edifici esistenti, al fine appunto di abbellire in qualche modo le aree più frequentate e maggiormente “visibili dal pubblico” in ogni città o paese presente in territorio italiano.
Il Bonus Facciate è stato rinnovato con la Legge di Bilancio 2022. Si tratta però dell’unico Bonus Casa che ha ottenuto il rinnovo esclusivamente fino alla fine di quest’anno, e con aliquota nettamente ridotta rispetto a prima.
Il Bonus Facciate 2022 prevede delle modalità di applicazione molto differenti rispetto a prima. L’incentivo, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, concedeva una detrazione d’imposta con aliquota pari al 90%, la più elevata prima della nascita del Superbonus 110%. Il tutto si è nettamente complicato nel momento in cui, con il Decreto Rilancio è nato il Superbonus 110%, e con esso le opzioni alternative alla detrazione. Difatti, quando sono state introdotte la cessione del credito e lo sconto in fattura, che ammettono appunto un utilizzo differente e più veloce rispetto alla detrazione con la Dichiarazione dei Redditi, anche il Bonus Facciate è stato incluso tra i bonus casa che concedono tale possibilità.