Notizie in Primo Piano

CNGGL – MARSH 2021 CONVENZIONE POLIZZA RC e TUTELA LEGALE

By Consiglio nazionale, Notizie in Primo Piano | No Comments

CNGGL – COMPAGNIA ASSICURATIVA MARSH

Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati ha siglato nel 2011 un accordo quadro con Marsh, leader globale nell’intermediazione assicurativa, per le coperture assicurative di:

  • Responsabilità Civile
  • Responsabilità Civile Asseveratori 110% Superbonus
  • Tutela legale professionale

RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE

ü  costo estremamente contenuto a partire da € 130

ü  L’impostazione del contratto è “tutti i rischi” (All Risks) in quanto garantisce tutti i danni derivanti da tutta l’attività del geometra ( a titolo esemplificativo: le perdite patrimoniali involontariamente cagionate a terzi, mancato rispetto di vincoli edilizi e/o urbanistici o di altri vincoli imposti dalle autorità, certificazioni e/o le dichiarazioni in ambito acustico e energetico, attività svolte in base al Decreto legislativo 81/2008…)

ü  validità temporale: RETROATTIVITA’ ILLIMITATA e POSTUMA PER CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ O DEL CONTRATTO 10 ANNI (gratuita per decesso)

ü  clausola INCOMPETENZA PROFESSIONALE: L’Assicuratore si obbliga a tenere indenne l`Assicurato per tutti i Danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento avanzata per qualsiasi Errore professionale commesso dall’Assicurato, anche nel caso in cui un’autorità giudiziaria competente abbia stabilito che l’Assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali

ü  RESPONSABILITA’ IN SOLIDO: nel caso in cui l’assicurato fosse responsabile solidalmente con altri soggetti, l’Assicuratore risponderà di quanto dovuto in solido dall’assicurato, fermo il diritto di regresso nei confronti di altri terzi responsabili

ü  DANNI ALLE OPERE senza alcuna limitazione all’operatività (molte compagnie limitano la copertura per i soli danni derivanti da crollo, rovina totale o parziale e gravi difetti)

ü  FRANCHIGIA NON OPPONIBILE AL TERZO DANNEGGIATO:  fissa € 500 per tutta l’attività del geometra tranne attività inerente D. Lgs 81/08 che prevede scoperto 10% con franchigia minima € 1.500 e massimo € 5.000

 

RC ASSEVERATORI SUPERBONUS 110%

Il tecnico abilitato (soggetto abilitato alla progettazione di edifici e impianti nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente iscritto agli specifici ordini e collegi professionali) che rilascerà asseverazioni come disposto dal DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Articolo 119  [Asseverazione che attesti la rispondenza dell’intervento di efficientamento energetico ai requisiti tecnici richiesti e la congruità delle spese nei modi e nei termini previsti dall’art. 119, comma 13 lettera a) del Decreto Rilancio e/o Asseverazione dell’efficacia dei lavori finalizzati alla riduzione del rischio sismico che siano realizzati da professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione lavori delle strutture e collaudo statico secondo le rispettive competenze professioni e della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati nei modi e nei termini previsti dall’art.119, comma 13 lettera b) del Decreto Rilancio] è obbligato alla stipula di polizza con massimale specifico e dedicato di almeno € 500.000.

Marsh propone la copertura R.C. Professionale Asseveratore 110% disponibile a partire da un premio lordo di € 300 per i professionisti che si devono preparare a gestire questo rischio e che sono soggetti a tale obbligo.

La polizza dedicata, molto più tutelante evitando il coinvolgimento della polizza ordinaria, ha massimale a consumo, clausola di salvaguardia per assenza competenze, vincolo di solidarietà  e postuma di 10 anni già contrattualizzata che risponderà per tutte le asseverazioni effettuate nel periodo assicurato senza preoccupazioni future per il professionista.

 

La soluzione comprende, nel dettaglio, i seguenti vantaggi:

 

INTERMEDIARIO MARSH SPA
COMPAGNIA AIG EUROPE SA
OGGETTO L’Assicuratore si obbliga a tenere indenne l’Assicurato per tutti i Danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento avanzata per qualsiasi Errore professionale commesso dall’Assicurato nell’espletamento dell’attività di asseverazione ai sensi dell’art. 19 commi 13 e 14 del D.lgs. n. 34 del 19 maggio 2020. Relativamente agli Iscritti ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati,  la garanzia opererà anche nel caso in cui un’Autorità Giudiziaria competente abbia stabilito che l’assicurato ha operato oltre le proprie competenze professionali.
CONTRAENTE PERSONA FISICA
ASSICURATO L’assicurato e laddove l’assicurato svolga l’attività professionale per conto di uno Studio o di una Società e nel caso in cui una richiesta di risarcimento relativa ad un errore professionale dell’assicurato venga presentata nei confronti del suddetto Studio o Società per conto del/della quale l’assicurato ha prestato la sua opera, lo Studio o la Società sono considerati assicurati addizionali esclusivamente per le perdite pecuniarie direttamente derivanti dall’attività dell’assicurato.
MASSIMALE A CONSUMO CON MINIMO  € 500.000
SCADENZA 31.12.2022
RETROATTIVITA’ 5 ANNI ANTECEDENTI LA DATA DI DECORENZA
POSTUMA 10 ANNI, GRATUITA,  DALLE ORE 24 DALLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO
FRANCHIGIA FISSA € 1.500
SCOPERTO % NESSUNO
FRANCHIGIA O SCOPERTO IN CASO DI SVOLGIMENTO ALTRE ATTIVITA’ DI “FILIERA” SEMPRE FISSA € 1.500
VINCOLO DI SOLIDARIETA’ COMPRESO AL 100% DEL DANNO E NON PER SOLA QUOTA PARTE
DANNO ERARIALE COMPRESO
ASSENZA COMPETENZE COMPRESA (VEDI OGGETTO)
DEFINIZIONE DI TERZI (ESCLUSIONI) L’ASSICURATO E/O ENTE O PERSONA FISICA CHE ABBIA UN INTERESSE DI CONTROLLO O SVOLGA UN RUOLO ESECUTIVO DI CONTROLLO NELLA GESTIONE OPERATIVA DELL’ASSICURATO

 

TUTELA LEGALE Rimborso delle spese legali per diritti e onorari dell’avvocato e/o perito CTU e/o CTP liberamente scelti e per spese di soccombenza DIFESA PENALE e •       opposizioni avverso sanzioni amministrative di natura pecuniaria e/o non pecuniaria, •       violazione di norme di legge, regolamenti o di diligenza da parte del proprio Ordine Professionale, con avvio di procedimento disciplinare a proprio carico. con premio annuale a partire da € 175. Possibilità di estendere la copertura a: DIFESA CIVILE per •       vertenze contrattuali relative a forniture di beni o prestazioni di servizi (atto di citazione/ATP) •       vertenze di diritto civile relative a presunte inadempienze contrattuali proprie e/o di controparte con Compagnie Assicurative VERTENZE CON I FORNITORI per •       controversie contrattuali con i fornitori per inadempienze, proprie o di controparte, relative a forniture di beni o servizi •       controversie riguardanti gli immobili dove si svolge l’attività

La polizza di tutela legale non prevede retroattività come la RC. Il caso assicurativo si intende insorto e quindi verificato nel momento in cui l’Assicurato, la controparte o un terzo avrebbero iniziato a violare norme di legge o contrattuali. La garanzia riguarda i casi assicurativi che insorgono trascorsi 90 giorni dalla stipulazione del contratto se si tratta di controversie di natura contrattuale previste all’Articolo 12.2 – Estensione Difesa Civile e all’Articolo 12.3 – Estensione Vertenza con i Fornitori e dalle ore 24 del giorno di stipulazione del contratto, negli altri casi.

Un team Marsh è a disposizione per fornire consulenza ed assistenza (in caso di sinistro è anche previsto un tavolo congiunto con esperti del CNG). Grazie ad  una piattaforma internet di e-commerce è possibile prendere visione delle condizioni contrattuali ed attivare le garanzie all’indirizzo www.marsh-professionisti.it/geometri

CNG MARSH – RC PROF TARIFFA E INFORMATIVA 05.2021

RC ASSEVERATORI SUPERBONUS 110% – TARIFFA E INFORMATIVA 09.2021

TUTELA LEGALE PROF TECNICI – TARIFFA E INFORMATIVA 06.2021

Attività finalizzate alla migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT – Sistema Integrato del Territorio. Attivazione degli Uffici Provinciali del Territorio

By Notizie in Primo Piano | No Comments

AGENZIA DELLE ENTRATE

Si informano gli iscritti che con la migrazione al SIT le visure catastali avranno una nuova veste grafica.

In allegato la Guida dell’Agenzia  pubblicata a Marzo 2021 che potrebbe non contenere gli ultimi e più recenti aggiornamenti apportati alla nuova visura catastale che sarà disponibile dal 27/09/2021.

Prot 8922 – Attivazione SIT

Guida_Nuova_Visura_Catastale Guida_Nuova_Visura_Catastale – marzo 21

 

 

 

.

L’ENEA AGGIORNA I VADEMECUM ECOBONUS

By Notizie in Primo Piano | No Comments

ENEA

L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha aggiornato tre vademecum Ecobonus.

Si tratta di:

Vademecum per l’uso Microcogeneratoriultimo aggiornamento: 02.09.2021

Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti che conducano a un risparmio di energia primaria (pes)≥ 20%

Vademecum Serramenti e infissi, ultimo aggiornamento: 29.07.2021, ultima modifica: 23 Agosto 2021

Sostituzione di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e o verso vani non riscaldati che rispettano i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2K)

Vademecum Bonus Facciate, ultimo aggiornamento: 25.01.2021, ultima modifica: 23 Agosto 2021

Interventi sulle strutture opache verticali delle facciate esterne per i quali occorre trasmettere i dati all’ENEA, cioè quelli influenti dal punto di vista energetico o che interessino il rifacimento dell’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva degli edifici esistenti, ubicati nelle zone A o B ai sensi del D.M. n. 1444 del 2 aprile 1968.

bonus_facciate-vademecum-enea-23-agosto-2021

microcogeneratori-vademecum-enea-2-settembre-2021

serramenti-vademecum-enea-23-agosto-2021

 

Nota dell’Assessora Barbara Lori sull’avvenuta approvazione del prezzario regionale 2021

By Legislazione regionale, Notizie in Primo Piano | No Comments

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Nota ricevuta dalla Assessore Barbara Lori relativa alla deliberazione di Giunta Regionale n. 1256 del 2 agosto 2021, in cui è stato approvato l’elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo – annualità 2021, di concerto con il Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche Lombardia – Emilia-Romagna.

La delibera è pubblicata nel Bollettino n. 239 del 3 agosto 2021 (parte seconda) del Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BURERT).

prezzario_RER_relazione2_PG2021_709240

PrezziarioRegionaleAggiornato

 

LA GUIDA AGGIORNATA DEL BONUS FACCIATE

By Notizie in Primo Piano | No Comments

AGENZIA DELLE ENTRATE

Il Bonus Facciate è una detrazione fiscale (Irpef) del 90% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio

Il Bonus prevede una detrazione del 90% delle spese sostenute per i lavori relativi alla facciata: ma solo per le aree più abitate (le cosiddette «zone omogenee» A e B), e solo per facciate esterne o per facciate interne visibili dall’esterno o da spazio pubblico. Si tratta di una detrazione a vantaggio dei soggetti IRES e soggetti IRPEF e non presenta limiti di capienza di spesa, né per tipologia di lavorazione, né per numero di unità immobiliare. Gli edifici oggetto degli interventi possono essere strumentali all’attività d’impresa, oppure beni patrimonio e beni merce. Per i pagamenti, sono ammessi sia i bonifici per le ristrutturazioni edilizia, sia quelli per il risparmio energetico. Il bonus facciate interessa tutto quanto rappresenta la facciata di un edificio ad eccezione degli infissi.

Il rifacimento dei balconi rientra integralmente nel bonus facciate: spetta inoltre anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, trattandosi di elementi costitutivi del balcone stesso. Il bonus facciate spetta, altresì per le spese sostenute per la ritinteggiatura delle intelaiature metalliche che sostengono i pannelli di vetro perimetrali del balcone nonché per la tinteggiatura e stuccatura della parete inferiore del balcone, trattandosi di opere accessorie e di completamento dell’intervento nel suo insieme.

La legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 2020) ha poi prorogato il bonus facciate anche alle spese 2021 ed ora si auspica in una ulteriore proroga per i prossimi anni. Il beneficio, si sostanzia in una detrazione IRPEF da godere in 10 quote annuali di pari importo e a differenza degli altri bonus casa (bonus 110, bonus ristrutturazione, ecobonus, ecc.) non prevede limiti massimi di spesa.

Oltre alla proroga alle spese 2021, la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate sul bonus facciate recepisce anche la novità introdotta con l’art. 121 del decreto Rilancio. In dettaglio la disposizione normativa stabilisce che anche per il bonus facciate, limitatamente alle spese 2020 e 2021, il beneficiario può optare in luogo della detrazione fiscale, per:

  • lo sconto in fattura da parte della stessa impresa che esegue i lavori, la quale poi recupera l’importo nella forma del credito d’imposta da poter utilizzare in compensazione o da poter cedere a terzi (inclusi istituti di credito e finanziari)
  • la cessione del credito a terzi, inclusa l’impresa che esegue i lavori ed inclusi istituti di credito e finanziari. Il cessionario (ossia chi riceve il credito) può utilizzarlo in compensazione oppure cederlo ulteriormente.

Con riferimento alla cessione del credito si precisa che la cessione è ammessa anche per le sole rate residue (ad esempio è ammesso che la prima quota del bonus facciate si goda come detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi e poi si proceda alla cessione delle altre 9 quote residue).

Guida_Bonus_Facciate_luglio_2021

Le novità per il superbonus e i nuovi modelli CILA e le istruzioni – Guida Anci

By Notizie in Primo Piano | No Comments

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha messo a disposizione il quaderno “Il Superbonus edilizio al 110%: il modello CILA a seguito del D.L. n. 77/2021 (c.d. semplificazioni e governance)” con istruzione tecniche, linee guida, note e modulistica e prende in considerazione le nuove versioni degli articoli 33 e 33-bis del Decreto Semplificazioni-bis, riportando in allegato la modulistica predisposta sulla base del modello esistente con le modifiche riferite al caso di specie. A tale modulo unico CILA Superbonus 110% (CILAS), è aggiunto il modello “Soggetti Convolti” in analogia alle altre tipologie edilizie. Anci ricorda che il modello entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Funzione Pubblica.

In riferimento al nuovo modello CILA per il superbonus, Anci precisa che la scelta del legislatore è stata quella di trattare gli interventi di superbonus (senza demolizione e ricostruzione) con una disciplina speciale e proprio per questo ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e Dipartimento della Funzione Pubblica hanno lavorato ad un modello unico nazionale. Questo anche al fine di non confondere eventuali altre procedure previste dagli Sportelli Unici Edilizia comunali.

Il nuovo modello è stato approvato con Accordo di Conferenza Unificata del 29 luglio 2021 e Anci ne riporta i contenuti più rilevanti:

  • gli interventi agevolati con il Superbonus dovranno essere realizzati con CILA e non sarà più richiesta la verifica dello stato legittimo degli immobili;
  • ambito di applicazione della CILA del Superbonus;
  • interventi di Superbonus già in corso di esecuzione;
  • interventi di Superbonus connessi ad altre opere;
  • interventi di Superbonus connessi all’acquisizione di atti e autorizzazioni di enti sovra ordinati rispetto alle Amministrazione Comunali;
  • elaborati progettuali;
  • interventi di Superbonus in deroga alle distanze minime riportate all’articolo 873 del Codice Civile;
  • varianti in corso d’opera agli interventi Superbonus;
  • agibilità interventi Superbonus.

Agibilità interventi Superbonus

Anci scioglie poi le riserve relative al nuovo comma 13-quienuies, art. 119 del Decreto Rilancio specificando che “Per gli interventi di cui alla CILA “Superbonus” non è richiesta, alla conclusione dei lavori, la segnalazione certificata di agibilità di cui all’articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380“.

quaderno-anci-superbonus-cila

Contributo a fondo perduto DL Agosto: c’è la percentuale per il calcolo

By Notizie in Primo Piano | No Comments

L’articolo 60, comma 7-sexies, del decreto-legge n. 104 del 2020 (Decreto “Agosto”) ha previsto la possibilità di presentare l’istanza per ottenere contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020 (Decreto Rilancio) per coloro che:

  • non avevano presentato l’istanza ai sensi del provvedimento del direttore dell’Agenzia del 10 giugno 2020;
  • a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, avevano il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio dei comuni colpiti da eventi calamitosi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data del 31 gennaio 2020, classificati come totalmente montani e non presenti nell’elenco allegato alle istruzioni al modello di istanza pubblicato con il citato provvedimento del 10 giugno 2020.

Con il Provvedimento del 27 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha determinato la percentuale per il calcolo del contributo da erogare ai sensi del Decreto “Agosto”, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, per i soggetti che non avevano presentato l’istanza ai tempi del Decreto “Rilancio” e hanno sfruttato la seconda finestra per richiederlo.

Tenuto conto che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti risultante dalle istanze validamente presentate, in assenza di rinuncia, è pari a 31.942.524 di euro, si legge nel Provvedimento, la percentuale è ottenuta dal rapporto tra 5.000.000 di euro (limite massimo di spesa) e 31.942.524, ed il risultato di tale rapporto è pari al 15,6531%.

provvedimento del 27_7_2021

MINISTERO ISTRUZIONE – SESSIONE ESAMI DI STATO PER ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA ANNO 2021 (SCADENZA 26/08/2021)

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Si comunica che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha indetto la sessione 2021 degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 – 4^ Serie Speciale – del 27.07.2021.

Gli esami di abilitazione consistono in un’unica prova orale svolta esclusivamente con modalità a distanza con inizio in data 23 Novembre 2021 ore 8.30, cui potranno partecipare i candidati che completeranno il periodo di tirocinio (in tutte le forma previste) entro e non oltre il giorno antecedente alla prova d’esame.

Il termine perentorio, pena l’esclusione, per la presentazione della domanda è stabilito nel giorno del 26 AGOSTO 2021.

Le domande devono essere presentate al Collegio territoriale sede di residenza o di svolgimento del praticantato.

DOCUMENTI ESAME

Stralcio Decreto Gazzetta Ordinanza Ministeriale 2021

Prot 7938 – Ordinanza esame di stato Sessione 2021

avvertenze esame 2021

Domanda esame 2021

Elenco documenti 2021

Elenco documenti 2021 con pubblicazioni

Modello F23 Istruzioni modello F23 Codici agenzia entrate

attestazione conclusione tirocinio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close