All posts by patrizia

Convocazione incontro presentazione nuova piattaforma SuapER a Modena – 26 Settembre 2017

By Notizie in Primo Piano | No Comments

Pubblichiamo di seguito la comunicazione della Regione Emilia Romagna relativa ad un incontro indetto presso la sede della Provincia di Modena relativo alla presentazione della nuova piattaforma SuapER

Gent.mi

vi invitiamo con la presente alla presentazione della nuova piattaforma regionale SuapER.

In collaborazione con la Provincia di Modena e il Coordinamento provinciale Comuni Modenesi è stato fissato  un incontro formativo,  tenuto da Lepida Spa e con la presenza della Regione Emilia-Romagna, al  fine di  presentare la nuova piattaforma  e illustrarne le funzionalità.

L’incontro è previsto per il giorno 26 settembre 2017 – ore 10:00 – 13:00 – presso la Sala del Consiglio della Provincia di Modena, viale Martiri della Libertà, 34 – Modena.

Distinti saluti

Roberta Zannini

(Coordinatrice regionale della rete dei Suap)

Legge annuale per il mercato e la concorrenza – n. 124 del 4 agosto 2017 –

By Senza categoria | No Comments

Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14/08/2017 DDL CONCORRENZA: dal 29 Agosto cosa cambia per i professionisti Dal 29 agosto 2017 vanno indicate le singole voci di costo e anche specializzazioni e curriculum del professionista, e la polizza assicurativa stipulata. La legge per il mercato e la concorrenza è arrivata al traguardo della Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento (legge 4 agosto 2017, n. 124), che è stato pubblicato sulla Gazzetta n. 189/2017  in vigore dal 29 agosto, prevede una serie di disposizioni immediatamente operative mentre altre andranno declinate con provvedimenti attuativi. La legge, in particolare, entra in “tackle” sulle professioni cosidette “protette”. Dagli avvocati ai notai, dagli ingegneri ai geometri, dai farmacisti agli odontoiatri, ect. «La disposizione – si legge nella relazione di accompagnamento al provvedimento – impone che la comunicazione obbligatoria dei professionisti ai clienti circa il grado di complessità dell’incarico, gli oneri ipotizzabili dal conferimento dello stesso alla sua conclusione, gli estremi della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale sia resa per iscritto o in forma digitale. La stessa forma scritta (o digitale) dovrà avere anche il preventivo di massima del compenso della prestazione professionale».   Più nel dettaglio, al momento del conferimento dell’incarico professionale bisognerà pattuire il compenso per le prestazioni. Il professionista dovrà mettere nero su bianco una serie di elementi che, finora, potevano essere concordati solo in via informale. Quindi, bisogna rendere noto al cliente in forma scritta il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili «dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico». Inoltre, bisogna inserire nel preventivo i dati della polizza assicurativa per eventuali danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale. Al cliente, quindi, andrà fornito un quadro completo, consentendogli di tutelarsi laddove ne avesse necessità. Allo stesso modo, la misura del compenso «è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima», in forma scritta o digitale. Il compenso dovrà seguire una serie di regole: essere adeguato all’importanza dell’opera ed essere pattuito indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, «comprensive di spese, oneri e contributi».

E non è tutto.

Il comma 152, infatti, obbliga i professionisti iscritti a ordini e collegi a indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni, al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell’utenza.

Legge n. 124-17 concorrenza FR

Termini per la rimozione delle strutture temporanee finanziate sulla Misura 126 del PSR 2007-2013, modalità di controllo e conseguenze sanzionatorie

By Emergenza Terremoto in Emilia | No Comments

Regione Emilia Romagna

Estratto della norma:

Termini per la rimozione delle strutture temporanee finanziate sulla Misura 126 del PSR 2007-2013, modalità di controllo e conseguenze sanzionatorie La comunicazione di fine lavori degli immobili da ripristinare e sostituiti temporaneamente dai ricoveri finanziati dalla Misura 126 del PSR 2007-2013 deve essere effettuata all’Ente competente entro e non oltre il 31 dicembre 2018. La rimozione dei ricoveri temporanei dovrà avvenire entro e non oltre il 30 giugno 2019. Dopo tale data i Servizi Territoriali Agricoltura, caccia e pesca provvederanno ad effettuare i necessari controlli su tutte le aziende beneficiarie di contributi per ricoveri temporanei, a valere sulla predetta Misura 126. La mancata rimozione del ricovero temporaneo accertata in sede di controllo, senza alcun assenso dell’Amministrazione comunale alla permanenza in via definitiva, comporta la revoca e conseguente recupero del contributo erogato sull’acquisto del ricovero temporaneo, con interesse calcolato al tasso legale maggiorato di 4 punti a titolo di sanzione amministrativa con esclusione fino ad anni 5 da ogni agevolazione in materia di agricoltura, ai sensi dell’art. 18 della L.R. n. 15/1997.

Nei casi in cui si accerti la mancata rimozione del ricovero temporaneo, in presenza di autorizzazione dell’Amministrazione comunale competente alla permanenza in via definitiva del ricovero, dovrà applicarsi una riduzione del 50% del contributo erogato a saldo, con recupero delle somme dovute unitamente agli interessi di legge decorrenti dalla erogazione del contributo da parte di AGREA. Qualora la rimozione del ricovero temporaneo debba intervenire prima che siano trascorsi i 5 anni vincolativi previsti dal regolamento comunitario, il ricovero smontato dovrà essere conservato in azienda fino alla completa decorrenza del vincolo stesso.

Rimozione.Hangar-Documento_finale_GPG20171313

Comune di Carpi – Annullamento applicabilità art.45.4 del Regolamento Edilizio

By Enti locali, Notizie in Primo Piano | No Comments

A  seguito delle novità normative regionali in vigore dal 01/07/2017, reperibili al seguente indirizzo internet:

                        http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale/1-7-17

 con particolare riferimento all’art.19bis “Tolleranza” della L.R.23/2004 come modificato dalla L.R.12/2017, si comunica che è da intendersi implicitamente superato l’art.45,4 “abusi edilizi” di minore entità “ del Regolamento Edilizio comunale vigente, per contrasto con norma regionale.

  L’art.45.4 in oggetto, in attesa della modifica del Regolamento con recepimento schema di regolamento  edilizio tipo di cui all’Allegato I della DGR 92 del 28/06/2017, cessa quindi nell’applicabilità   partire dal 01 luglio 2017.

                        SUE – Carpi

comunicato LR 12-2017

NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.4

By Catasto, Notizie in Primo Piano | No Comments

Sul sito internet dell’Agenzia è stata pubblicata la versione 4.00.4 del software per la compilazione dei documenti tecnici catastali Docfa 4.

La precedente versione (4.00.3) del software Docfa è utilizzabile fino alla fine del mese di settembre 2017;

L’obbligo della nuova versione 4.00.4 del software – a partire dal 3 luglio 2017 – è previsto per le dichiarazioni finalizzate all’aggiornamento dei dati censuari relativi ai beni immobili costituenti infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione (categoria di nuova istituzione F/7) . 

La nuova versione del Docfa e le relative Istruzioni sono disponibili sul sito istituzionale dell’Agenzia Entrate.

dcccpi_docgenerico_2017_istruzionioperativedocfa_vers4004

 

 

 

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Approvata la nuova modulistica edilizia unificata

By Notizie in Primo Piano | No Comments

La Giunta regionale ha approvato con DELIBERA 28 LUGLIO, N. 922 l’atto di coordinamento tecnico, che contiene, tra l’altro, l’aggiornamento della modulistica regionale. L’atto di coordinamento sarà efficace dal 1° luglio 2017.

La nuova modulistica recepisce le innovazioni introdotte dalla LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 2017 N. 12, pubblicata sul BURER n. 176 dello stesso 23 giugno 2017 e che entrerà in vigore anch’essa il 1° luglio 2017.

La modulistica regionale, che dovrà essere utilizzata obbligatoriamente dal 1 luglio 2017, è scaricabile accedendo al portale web

http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/ultimi-aggiornamenti/NMA

 

Sospensione dei prelievi dai corsi d’acqua superficiale nel territorio della Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna

By Senza categoria | No Comments

Avviso

Il sistema di monitoraggio dei livelli idrici dei corsi d’acqua ha messo in luce il raggiungimento di condizioni di criticità in tutto il territorio di competenza della Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna

Conseguentemente, in data 16/06/2017, è stato adottato il provvedimento n° 3082 di sospensione dei prelievi dai corsi d’acqua nel territorio di questa Struttura

p0637-17

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Close