CASSA ITALIANA GEOMETRI – ADEMPIMENTI DICHIARATIVI E CONTRIBUTIVI 2021
Comunicazione prot. 813777-SDG
Scheda anagrafica per dichiarazione 2021
CASSA ITALIANA GEOMETRI – ADEMPIMENTI DICHIARATIVI E CONTRIBUTIVI 2021
Comunicazione prot. 813777-SDG
Scheda anagrafica per dichiarazione 2021
DECRETO LEGGE 19 MAGGIO 2020 N.34
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Decreto_Legge_19_maggio_2020_n._34_-_Gazzetta_Ufficiale_n.128
CORONA VIRUS – MISURE DI CONTENIMENTO COVID-19 FASE 2
Sintesi delle disposizioni varate con dpcm 26.4
FAQ GOVERNO DPCM 26 APRILE 2020 fase 2
Legge 24 aprile numero 27 conversione cura italia
Ordinanza commissario Arcuri prezzo mascherine
Ministero dell’Economia e delle Finanze
DI-10-del-04052020-Ammortizzatori-sociali-in-deroga (1)
FAQ Misure a favore di famiglie ed imprese (Settore Bancario).pdf
REGIONE EMILIA ROMAGNA
ordinanza-30-aprile-2020-decreto-74_2020 emilia romagna
Ripartenza dal 27Regione Emilia Romagna
Ordinanza n. 9 del 15 Aprile 2020AGENZIA
ORDINANZA 24 APRILE 2020 – DECRETO 69_2020
Ordinanza n. 25 del 9 Settembre 2020 STCD
FEDERAZIONE REGIONALE GEOMETRI EMILIA ROMAGNA
Assemblea 20 Aprile 2020 FED.REG.ER
VADEMECUM UTILIZZO MASCHERINE
ESTRATTO DELL’opuscolo denominato “Vademecum utilizzo mascherine” predisposto da un’agenzia formativa accreditata della regione Piemonte, che si ritiene contenga utili informazioni sull’utilizzo delle citate mascherine a beneficio di tutto il personale, anche al di fuori dell’attività lavorativa.
2020_03_20_Coronavirus_Ministero-Interno_Vademecum-utilizzo-mascherine
DECRETO MINISTERO LAVORO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
INDENNITA’ PROFESSIONISTI
Circolare Collegi COVID 30.03.2020
GUIDA ALL’INDENNITA’ 600 EURO REDDITO DI ULTIMA ISTANZA
INTEGRAZIONE DOMANDA
Lettera Presidente Diego Buono
GEOMETRIE’
Regione Emilia Romagna provvedimenti ed ordinanze sull’emergenza COVID 19
Istruzioni MUDE per SAL ordinanza 9_2020
DD n 4658 del 19_03_2020 Bando gas serra
Integrazioni circolare PG 234624_prot
Quadro riassuntivo proroghe e sospensioni per il sisma-REV1
circolare sospensione termini_prot.
Ordinanza-18-marzo Regione Emilia Romagna
BURERT n.78 del 20.03.2020 -P2-PDF-A
Ordinanza_05_230320 centri storici
Cassa integrazione in deroga Emilia Romagna
Ministero degli Interni
DIRETTIVA MINISTRO INTERNO 02_05 spostamenti
nuovo_modello_autodichiarazione_editabile_maggio_2020
circolare ministero interni_DPCM 22 marzo
Nota_ENAC_23032020_Utilizzo_droni
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Linee Guida Cantieri Edili.pdf.pdf
PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – DECRETI E DISPOSIZIONI
Decreto 2-4-2020 proroga 13-04-2020
vademecum_federazione_regionale
Protocollo-condiviso.docx.pdf.pdf
richiesta rete attività cantieri
Decreto 8-03-2020 n.60 giustizia
REGIONE EMILIA ROMAGNA
La Regione Emilia Romagna ha indetto un bando di 1milione di euro per la digitalizzazione e informatizzazione degli studi professionali, con un finanziamento a fondo perduto fino al 45% degli investimenti. I dettagli sono disponibili a questo link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/nuovo-bando-regiona le-per-i-professionisti-dellemilia-romagna-un-milione-di-euro-dai-fondi-euro pei-per-linnovazione-tecnologica
Bando per l’innovazione delle attività libero professionali, aperto dal 9 aprile al 30 maggio 2019 salvo chiusura anticipata al raggiungimento di 100 domande.
Possono partecipare sia i liberi professionisti iscritti a ordini o collegi professionali, sia quelli non iscritti ad alcun ordine, titolari di partita Iva, in forma singola o associata, e i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata Inps.
Gli interventi finanziabili riguardano l’innovazione tecnologica, il riposizionamento strategico dell’attività, il miglioramento dell’organizzazione con servizi digitali e nel caso di forme aggregate la promozione di azioni di marketing e di internazionalizzazione.
Regione Emilia Romagna – Servizio Geologico, Sismico e dei suoli SIS, Sistema Informativo Sismica. Per l’attribuzione dei crediti formativi è necessario iscriversi all’evento sul SINF del CNGGL. Tale iscrizione non è valida per la partecipazione per la quale è indispensabile effettuare l’iscrizione mediante il link sottoriportato Il primo incontro, dedicato ai professionisti iscritti ai Collegi di Bologna, Ferrara e Modena, si terrà il prossimo 28 gennaio 2016 c/o la Terza Torre della Regione Emilia-Romagna in viale della Fiera 8 a Bologna. La Legge Regionale n. 19 del 30 ottobre 2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico” promuove (Titolo II, art.4, punto 2) lo “sviluppo di un sistema informativo integrato, che costituisca il supporto tecnologico alla rete delle strutture comunali, provinciali e regionali competenti in materia sismica e che consenta la gestione informatica delle pratiche sismiche”. Il SIS permette la gestione degli eventi che accompagnano l’istanza della pratica sismica, dall’invio della domanda di autorizzazione/deposito in modalità telematica fino al rilascio dell’atto finale di autorizzazione/diniego o l’archiviazione della pratica in caso di deposito. Per maggiori informazioni sul SIS riporto il link alla pagina dedicata http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/sistema-informativo-sismica-sis La partecipazione alla giornata formativa è gratuita. È obbligatoria l’iscrizione compilando TUTTI i CAMPI del form collegandosi alla pagina: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/notizie/primo-piano/SIS_28 programmaSIS_28_01_2016
Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni della Provincia di Modena 27/03/2015 ore 10,00 presso: Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Modena e Reggio Emilia – Modena Via S. Geminiano 8
Ai partecipanti saranno attribuiti n. 7 crediti
convegno MATTINA E POMERIGGIO BOZZA VIOLENZA 27-03-2015convegno MATTINA E POMERIGGIO BOZZA VIOLENZA 27-03-2015
Azienda fornitrice di servizi di ingegneria nel campo oil&gas è alla ricerca di collaboratori nella Provincia di Modena, con mansione di Assistente al Direttore dei Lavori. Per info hr@studiosrt.it
Pubblicato da: SRT
DF-RED ANNO 2022 – Attivazione procedura on-line
Dal 15 Giugno al 30 Settembre è disponibile per i pensionati la procedura di compilazione e trasmissione del DF-RED 2022 on-line
La Segreteria del Collegio Geometri di Modena effettuerà il servizio di compilazione previo appuntamento telefonico o previa trasmissione a mezzo e-mail (segreteria@geometrimodena.it) della dichiarazione dei redditi o del modello 730/2022
DIREZIONE CENTRALE AGENZIA DELLE ENTRATE – SETTORE SERVIZI CATASTALI
Società con sede a Modena, ricerca GEOMETRA per una collaborazione stabile in un contesto multidisciplinare e dinamico. Disponibile posizione anche come tirocinante o senza esperienze. Invia il tuo curriculum a: signumgroup.eu@gmail.com – Per info e contatti: 059 9780898
Pubblicato da: Fabrizio Pananti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, avente ad oggetto “Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021 Parte seconda”, che rappresenta il seguito della circolare 24/E del 7 luglio 2022.
Queste raccolte sono il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra l’Agenzia delle entrate e la Consulta nazionale dei CAF per elaborare un compendio comune utile:
– per gli operatori dei CAF e per i professionisti abilitati all’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni presentate con le modalità di cui all’art. 13 del decreto del Ministro delle finanze del 31 maggio 1999, n. 164, come previsto dall’art. 2, comma 1, del medesimo decreto
– per gli stessi uffici dell’Amministrazione finanziaria nello svolgimento dell’attività di assistenza e di controllo documentale ex art. 36 ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.
Buona sera, sono Angelo Argento di Stars & Cows, società di selezione del personale. Stiamo ricercando Geometri Junior da inserire, tramite contratto diretto, in una società di ingegneria con sede a Modena con il ruolo di Impiegato Facility Management. Per ogni informazione aggiuntiva consultare l’annuncio in allegato o contattarmi direttamente all’indirizzo mail angelo.argento@starsandcow.com
File allegato
Pubblicato da: Angelo Argento
Il profilo ricercato è una persona con precedenti esperienze nel ruolo e volenteroso di crescere ed imparare acquisendo nuove competenze ed autonomie nella gestione di cantieri sul territorio. La persona si occuperà della commessa dall’inizio alla fine sia attivamente presso i cantieri, coordinandosi con le diverse maestranze all’opera, fornitori e clienti e anche nell’attività di back office.
File allegato
Pubblicato da: CLAUDIO CANDINI
La Giunta Comunale con deliberazione n. 47 del 318/07/2022, ha prorogato i termini per la presentazione delle osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) assunto con D.G.C. n. n. 32 del 10/05/2022, ai sensi del comma 5 dell’art. 45 della Legge Regionale n. 24/2017.
Sarà quindi possibile presentare osservazioni alla proposta di PUG utilizzando le indicazioni presenti sul sito del comune fino a tutto e tassativamente non oltre il 23/08/2022.
La proposta completa di Piano è depositata, per la libera consultazione in modalità pdf e visore, sul sito web del Comune di Bastiglia all’indirizzo: http://www.comune.bastiglia.mo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=24300
Le osservazioni sui contenuti della proposta di piano assunta potranno essere trasmesse con PEC all’indirizzo comunedibastiglia@cert.comune.bastiglia.mo.it o depositandole allo Sportello Protocollo del Comune di Bastiglia sede comunale Piazza Repubblica 57.
Il Decreto Aiuti, convertito nella legge 91/2022 del 15 luglio, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio, è entrato in vigore portandosi dietro novità di assoluto rilievo per l’edilizia, che riguardano la cessione del credito dei bonus edilizi e la definizione di ristrutturazione edilizia, ecc.
La Camera dei Deputati ha pubblicato un Dossier aggiornato al 4 luglio 2022 sul Superbonus 110.
Il documento fa un riepilogo di tutte le novità normative che riguardano il Superbonus 110%: dall’articolo 119 del dlg 34/2020 (decreto rilancio), analizza i dati riepilogativi registrati dall’ENEA, fino ad arrivare al dl PNRR 2, (dl n. 36/2022 convertito in legge 59/2022).
Il Dossier si sofferma anche sulla questione PNRR 2, componente 3, della missione 2 (Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici) la quale destina complessivamente 13,95 miliardi di euro alla misura del Superbonus.
Ricordiamo che in materia di efficienza energetica e riqualificazione degli edifici sono previste ulteriori risorse nazionali a carico del c.d. Fondo complementare, per un ammontare complessivo di 6,56 miliardi di euro (di cui 4,56 specificamente destinati al Superbonus), nonché ulteriori 0,32 miliardi dal programma REACT dell’UE.
Gli interventi di questa componente si prefiggono di incrementare il livello di efficienza energetica degli edifici.
Si ricorda. che la detrazione per il Superbonus 110% può essere chiesta per le spese documentate e sostenute dal 1 luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 per interventi sostenuti:
Il comma 66 chiarisce che un’unità immobiliare può ritenersi funzionalmente indipendente qualora sia dotata di almeno 3 delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva:
Ance ha pubblicato una nuova guida contenente i principali chiarimenti in merito al Superbonus, soprattutto alla luce della recente circolare n. 23/E del 23 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate.
Con la circolare 23/E il Fisco, infatti, ha fornito un riepilogo degli orientamenti e degli aggiornamenti susseguitisi in questi primi due anni di applicazione del Superbonus 110%: soggetti beneficiari, edifici interessati, tipo di interventi, spese ammesse, sconto in fattura o cessione del credito.
Il documento fa, quindi, il punto sull’applicabilità del Superbonus, evidenziando le novità più importanti rispetto alla disciplina generale della misura fiscale per quel che riguarda i soggetti beneficiari, gli interventi agevolabili e le modalità applicative.
Sul tema della presentazione CILAS e sulla data del 30 giugno 2022, Ance rimane in attesa di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
AGENZIA DELLE ENTRATE
La nuova versione del volume è aggiornata con tutte le novità in termini di normativa, prassi catastale, procedure e alcune novità nell’estensione e nelle modalità di erogazione di specifici servizi di consultazione a categorie di utenti, nonché integrata con i principali dati quantitativi segnaletici di afflusso degli atti di aggiornamento presentati da cittadini e professionisti, e i principali dati sullo stock del patrimonio immobiliare urbano e dei terreni, contenuti negli archivi censuari.
L’Agenzia conserva un ruolo fondamentale nell’ambito dei riconosciuti dal Legislatore “Organi cartografici dello Stato”, e alcune delle novità interessano, in modo particolare, le attività progettuali sul patrimonio cartografico, mirate al superamento delle criticità che si sono originate nel processo storico di formazione delle mappe e in fase di informatizzazione della cartografia cartacea, nonché al completamento delle informazioni georeferenziate in esso contenute.
Queste attività hanno come obiettivo la piena fruibilità e l’interoperabilità delle informazioni catastali e cartografiche per tutte le tipologie di utenti, che attraverso i disponibili servizi online di consultazione dinamica quali il Web map service (sistema Wms) e il Geoportale cartografico catastale forniscono informazioni per l’intero territorio nazionale, direttamente estratte dalla banca dati cartografica del Catasto, continuamente aggiornata in modalità automatica mediante gli atti tecnici predisposti dai professionisti abilitati.
Da giugno del 2021, in particolare, il Geoportale cartografico catastale utilizza il posizionamento satellitare, con cui è possibile consultare la mappa catastale in corrispondenza della propria posizione geografica e identificare, quindi, la particella catastale su cui ci si trova.
Attraverso questi servizi è possibile individuare facilmente il codice identificativo di una qualsiasi particella e accedere a tutte le informazioni a essa connesse (tramite i servizi di visura) ed è, inoltre, possibile verificare se ciò che è presente in mappa sia aderente alla realtà territoriale.
La pubblicazione è stata integrata, inoltre, con una sezione dedicata alle commissioni censuarie, organismi che coadiuvano l’amministrazione finanziaria nell’ambito dei procedimenti di Catasto terreni, edilizio urbano, e di revisione del sistema estimativo del Catasto dei fabbricati, svolgendo funzioni sia giurisdizionali sia amministrative. La commissioni censuarie, centrale e locali, ridefinite dal decreto legislativo n. 198/2014, per competenze, composizione, attribuzioni e funzionamento, sono state insediate dal 1° luglio scorso.
Il Sistema Catastale 2022_dati 31 12 2021 – in pubblicazione
Siamo alla ricerca di un geometra a cui affidare la gestione di 2 cantieri di prossima realizzazione nei pressi di Modena. Scrivere a: elleci.srl.castelfranco@gmail.com
Pubblicato da: Elleci srl
Avviso pubblico per attivazione della procedura di selezione e designazione dei componenti il Consiglio di disciplina territoriale del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena
Comunicazione Presidente prot. n.1280-22
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.